Francesco Crispi

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Francesco Crispi (1818-1901) ebbe un ruolo decisivo nella costruzione dello Stato unitario. Nato in Sicilia, partecipò ai moti rivoluzionari del 1848, fu tra i principali sostenitori di Mazzini e poi collaboratore di Garibaldi nella spedizione dei Mille. Dopo l’Unità fu deputato, presidente della Camera e infine più volte Presidente del Consiglio; da capo del governo applicò politiche autoritarie e centraliste, adottando misure repressiva nei confronti dei movimenti popolari e delle rivolte sociali. Promosse anche un’espansione coloniale, culminata però nel disastro di Adua (1896).

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.

 

Condividi