Giacomo Matteotti

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Giacomo Matteotti (1885-1924), politico appartenente alla corrente riformista del socialismo, deputato dal 1919, segretario del PSIUP, nel suo discorso alla Camera del 30 maggio 1924 denuncia coraggiosamente le illegalità, i brogli, le violenze del regime fascista in occasioni delle recenti elezioni. Pochi giorni dopo, il 10 giugno, viene rapito appena uscito di casa, picchiato e ucciso da sgherri fascisti. Il suo cadavere viene ritrovato in una campagna varie settimane dopo. Ne nasce una crisi parlamentare che per alcuni mesi sembra poter far crollare il fascismo, ma che porta poi alla sua definitiva trasformazione in regime totalitario con soppressione di ogni residua libertà. Matteotti diventa in Italia e all’estero un simbolo coraggioso dell’antifascismo.  

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi