Giolitti e il Vaticano

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Giovanni Giolitti governò l’Italia in un’epoca in cui la questione tra Stato e Chiesa era ancora molto delicata. La Chiesa, con il veto del non expedit, proibiva ai cattolici di partecipare attivamente alla politica italiana, creando una frattura tra cattolici e Stato liberale. Giolitti, pur essendo un politico laico e liberale, cercò di mantenere un equilibrio tra la separazione tra Stato e Chiesa e la necessità di garantire una pacifica convivenza. Questo atteggiamento contribuì gradualmente all’ingresso dei cattolici nella vita e nella rappresentanza politica - che sarà sancito poi con il patto Gentiloni nel 1913 - preparandone la futura integrazione nelle istituzioni democratiche italiane.

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi