Giovanni Pascoli

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Giovanni Pascoli (1855-1912) è stato uno dei maggiori poeti italiani tra Otto e Novecento. La sua poesia fa trasparire una profonda sensibilità verso la natura, l'infanzia e gli affetti familiari, ma anche a un forte senso civile e patriottico. Pur concentrandosi spesso su temi umili e quotidiani, Pascoli fu profondamente legato alla storia italiana postunitaria, che interpretò come un processo non solo politico ma anche morale e culturale. Nei suoi discorsi pubblici e nelle poesie civili, esaltò la lingua italiana, l’istruzione e l’identità nazionale come strumenti di coesione per il nuovo Stato unitario. 

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi