Massimo D'Azeglio
"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini
Massimo D'Azeglio (1798 - 1866), fu una figura di spicco del riformismo moderato nel quadro del Risorgimento italiano. Nato in una famiglia aristocratica a Torino, dove iniziò la carriera come artista e romanziere, si avvicinò presto alla politica. Come presidente del Consiglio del Regno di Sardegna fu promotore di importanti riforme, tra cui la libertà di stampa, e si impegnò per la separazione tra Chiesa e Stato in nome della laicità dello Stato. Difese le istituzioni parlamentari e i diritti civili contro le pressioni reazionarie. La sua celebre frase “Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani” riassume il suo impegno per costruire non solo uno Stato, ma anche una coscienza nazionale.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.