Piero Gobetti

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

A dispetto della brevità della sua vita (1901-1926), Piero Gobetti è stato uno degli intellettuali più influenti del Novecento italiano. Nato a Torino e studente all’università, fonda a soli 21 anni il settimanale “Rivoluzione liberale”, fucina del pensiero di giovani liberali e socialisti. Cerca di coniugare marxismo e liberalismo. Avversa il fascismo, interpretandolo non come mero accidente, ma come prodotto delle carenze dello Stato liberale. Picchiato dagli squadristi che ne temono l’ingegno e l’indipendenza, deve riparare in Francia, ove muore, per i postumi delle ferite, all’inizio del 1926. Le sue idee furono poi riprese dal movimento antifascista ‘Giustizia e libertà’. 

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi