Romolo Murri

"Gli uomini che fecero l'Italia" di Giovanni Spadolini

Sacerdote e uomo politico italiano, Romolo Murri (1870-1944), tenta un rinnovamento del cattolicesimo italiano, facendo dialogare la dottrina sociale della Chiesa con le istanze socialiste. Murri propugna un maggior impegno politico dei cattolici ed è voce critica nei confronti del conservatorismo delle gerarchie ecclesiastiche. Questo sforzo, visto con benevolenza da papa Leone XIII, è invece condannato dal suo successore Pio X, che prima sospende Murri a divinis e poi lo scomunica (1909). Trascorsi gli anni seguenti in posizione solitaria e defilata, muore nella Roma occupata dai nazisti, poco dopo il ritiro della scomunica concesso da Pio XII.

Gli uomini che fecero l'Italia è un libro di Giovanni Spadolini del 1972 (Longanesi editore) in cui l'autore descrive, attraverso i profili di 67 protagonisti, come nasce nel nostro Paese l'idea di Nazione. In questo speciale, le puntate trasmesse da Rai GR Parlamento in collaborazione con la Fondazione Spadolini. Adattamento radiofonico di Giorgio Giovannetti. Con i contributi di Giuliano Amato, Paolo Peluffo, Cosimo Ceccuti, Paolo Garimberti, Bruno Socillo, Giorgio Giovannetti.
 

Condividi