1919-1920: L'anno delle scelte difficili

1919-1920: L'anno delle scelte difficili

Un web Seminar promosso dal Comitato per le celebrazioni del Centenario del Governo Nitti e del centenario dell'avvio della Conferenza di Pace di Parigi. Promosso inoltre dalla Fondazione Francesco Saverio Nitti, nell'ambito degli anniversari di interesse nazionale sostenuti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Introduce e modera STEFANO ROLANDO – Presidente della Fondazione Francesco Saverio Nitti Contributi di apertura: GIULIANO AMATO – Presidente del Comitato per le celebrazioni del centenario del Governo Nitti- Misurarci con il primo Novecento GIORGIO LA MALFA – Presidente della Fondazione "Ugo La Malfa" Keynes-Nitti, la pace di Versailles – Il laboratorio dei diversi destini europei Discutono: AMEDEO LEPORE – Professore di Storia economica, Università della Campania «L. Vanvitelli» Il disegno di Nitti di un altro Novecento – Classe dirigente, economia industriale, riforme FRANCESCA CANALE CAMA – Professoressa di Storia contemporanea Università della Campania "L. Vanvitelli" La Conferenza di Sanremo del 1920 – Le sorti dell'area euro mediterranea GILBERTO CORBELLINI – Professore di Storia della medicina e bioetica all'Università di Roma La Sapienza - L'Italia e l'Europa di fronte alla "Spagnola" MARIA TERESA IMBRIANI - Professoressa di Letteratura italiana all'Università della Basilicata - D'Annunzio, l'anti-Nitti GUIDO MELIS – Professore di Storia delle istituzioni, Università di Roma La Sapienza - Verso l'affermazione del fascismo Interventi altri partecipanti al seminar Conclusioni: LUIGI MASCILLI MIGLIORINI – Pres. Com. Scientifico Fondazione Nitti e Professore di Storia moderna Università Orientale di Napoli - Le storie che si ripetono, le storie che non si ripetono

30 Giu 2020 > 30 Giu 2020
1919-1920: L'anno delle scelte difficili

Condividi