I parenti terribili

La versione di Filippo Dini del testo di Jean Cocteau

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Considerata la migliore delle opere teatrali di Jean Cocteau, I parenti terribili rappresenta uno spaccato crudele della società, un atto storico di rottura nei confronti dei meccanismi e degli umori della commedia.



        È la storia di una famiglia, davvero terribile, che vive reclusa in se stessa, avulsa da qualsiasi stimolo esterno. Michel è un giovane uomo viziato e amato morbosamente dalla madre Yvonne. Quando annuncia ai suoi genitori di amare Madeleine, la disperazione divora la donna, che teme di perdere il figlio, mentre oscuri segreti sulla famiglia vengono a galla. Intervistati: Filippo Dini, regista e interprete, insieme alle attrici Mariangela Granelli e Milva Marigliano.

         

        dal 28 novembre all’1 dicembre, Teatro Comunale Mario del Monaco TREVISO

        dal 5 all’8 dicembre, Teatro Politeama Rossetti TRIESTE

        dal 12 al 15 dicembre, Teatro Sociale TRENTO

        dal 19 al 22 dicembre, Teatro Comunale BOLZANO

        dal 2 al 5 gennaio, Teatro delle Muse ANCONA

        dal 7 al 12 gennaio 2025, Teatro Elfo Puccini MILANO

        dal 14 al 19 gennaio 2025, Teatro Quirino ROMA

        teatrostabileveneto.it

        teatrostabiletorino.it

        teatrodinapoli.it

        teatro-bolzano.it

        Condividi