Italia Danza 2025

MicroDanze a Edimburgo

Il 12 giugno scorso gli spazi della nuova sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo si sono trasformati in un palcoscenico unico grazie a Italia Danza, progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Centro Coreografico Nazionale - Aterballetto. L’iniziativa, realizzata attraverso la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI, si svolge in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Reggio Emilia. 

Nell’ambito di tale progetto, i danzatori e le danzatrici del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto hanno portato in scena le MicroDanze, performance di pochi minuti, riadattate per dialogare con gli spazi dell’Istituto e trasformarli in vere e proprie scenografie. Italia Danza Edimburgo ha proposto al pubblico presente un percorso di 4 MicroDanze: Eppur si muove (coreografia di Francesca Lattuada) con Clément Haenen all’esterno della sede; Turn The Tide (coreografia di Roberto Tedesco) interpretata da Arianna Kob e Matteo Fiorani nella sala eventi; Near Life Experience (coreografia di Angelin Preljocaj) con Ivana Mastroviti e Albert Carol Perdiguer nella sala mostre; e infine A Gig (coreografia di Diego Tortelli) danzata da Estelle Bovay e Leonardo Farina nella sala eventi.

La tappa edimburghese di Italia Danza si è arricchita di un momento speciale: nella giornata del 13 giugno, le ballerine e ballerini di Aterballetto hanno improvvisato coreografie, animando la biblioteca, le aule e gli uffici dell’Istituto, e svelando nuove prospettive sia sugli spazi che sulla creatività della danza contemporanea italiana.

Crediti video: Andrea Mafrica/Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo.