Il tuo browser non supporta video HTML5
Roberto Marchesini. Il Postumanesimo
Un umanesimo ecologico
Roberto Marchesini parla del concetto di postumanesimo, definendolo
Roberto Marchesini (Bologna 1959), filosofo, etologo e zooantropologo, è direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista e della Scuola di Interazione Uomo-Animale (Siua). È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della filosofia, dell’etologia e della bioetica, fra cui: Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza (2002), Il tramonto dell’uomo. La prospettiva postumanista (2009), Contro i diritti degli animali? (2014), Fondamenti di zooantropologia (2014), Epifania animale. L’oltreuomo come rivelazione (2014), Etologia filosofica. Alla ricerca della soggettività animale (2016) e Alterità. L’identità come relazione (2016). Dirige la rivista «Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo» e tiene regolarmente conferenze in tutto il mondo sul rapporto tra l’uomo, le altre specie e la tecnologia.
un umanesimo ecologico, relazionale e non antropocentrico, un umanesimo pluriversale, che ha una concezione plurale di tutto l'esistente, accettando la diversità e la complessità.
Roberto Marchesini (Bologna 1959), filosofo, etologo e zooantropologo, è direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista e della Scuola di Interazione Uomo-Animale (Siua). È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della filosofia, dell’etologia e della bioetica, fra cui: Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza (2002), Il tramonto dell’uomo. La prospettiva postumanista (2009), Contro i diritti degli animali? (2014), Fondamenti di zooantropologia (2014), Epifania animale. L’oltreuomo come rivelazione (2014), Etologia filosofica. Alla ricerca della soggettività animale (2016) e Alterità. L’identità come relazione (2016). Dirige la rivista «Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo» e tiene regolarmente conferenze in tutto il mondo sul rapporto tra l’uomo, le altre specie e la tecnologia.