Il tuo browser non supporta video HTML5
Arthur Kleinman. De Docta Marginalia
Riti e sacralità nella cura
Gli elementi di antropologia medico culturale che si fondano sulla conoscenza della psichiatria transculturale fanno del pensiero del paziente un elemento fondativo al confronto con la cultura del medico. Medico e paziente sono due mondi completamente diversi che si confrontano attraverso la relazione di cura.
Angela Maria Callari
La medicina non è solo quella occidentale, per cui dovremmo parlare di medicine più che di medicina, quindi di forme diverse di guarigione, perché anche nei posti dove non si esercita la medicina occidentale le persone guariscono.
Angela Maria Callari
Quello che a me interessa è lo studio di un’oncologia che attraverso il linguaggio e il dolore ci permetta di comprendere realmente la patologia. Conoscere le cause della malattia significa esplorare ciò che di più sacro il paziente ha dentro di lui e che magari non ha rivelato a nessuno. Se sei bravo il paziente ti racconta esattamente il senso che ha la malattia per lui: se non guarisci il cancro che lui ha in mente è difficile che tu possa guarire il cancro che ha nel corpo.
Angela Maria Callari
Arthur Michael Kleinman è uno psichiatra americano, antropologo sociale e professore di antropologia medica, psichiatria e salute globale e medicina sociale all'Università di Harvard. La ricerca di antropologia medica di Kleinman si è in gran parte concentrata sulla Cina.