Here we are

Mostra d'arte contemporanea all'Istituto italiano di cultura di Abu Dhabi

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        La Mostra d'arte contemporanea "Here we are" espone le opere di 12 artisti, professori e alumni emiratini, italiani e intemazionali del College of Arts and Creative Enterprises alla Zayed University, prestigioso ateneo di Abu Dhabi, ed è ospitata presso l'Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi dal 24 ottobre fino al 7 novembre 2024.

        L' iniziativa va in direzione de! dialogo e il ponte culturale che l'Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi vuole costruire con le diverse comunita' locali della capitale emiratina. La scelta di una mostra che vede la collaborazione di artisti italiani, emiratini e di altre nazionalita' rappresenta anche una metafora della composita societa' emiratina, dove convivono diversi gruppi di residenti stranieri in un clima di collaborazione, scambio e contaminazione culturale con la popolazione nazionale emiratina. Una grande comunita' intemazionale, che include sia i residents che i nationals, che agisce in sintonia per la crescita e lo sviluppo del territorio. Un melting pot culturale che negli Emirati si esprime anche nelle manifestazioni di arte, trasformando quindi la capitale Abu Dhabi e le altre citta importanti degli Emirati in hub della contemporaneita'.

        La Designer italiana Vania Rontini, curatrice della mostra "Here we are" e che ha operato la selezione dei 12 artisti in mostra sottolinea nel suo concept curatorialeche "negli Emirati il tempo scorre fluido.
        La rapida crescita delle citta' contrasta con ii piu lento e duraturo ritmo della tradizione. II dinamismo e' un elemento centrale della mostra. Gli artisti trattano ii tempo non come una entita' statica o fissa ma come qualcosa di flessibile, allungabile, pendente e ripetitivo. Le loro opere rivelano come i ricordi e le memorie siano intrecciati nel tessuto della vita quotidiana, evocando un senso di nostalgia, riconoscendo l'incerta ma profonda speranza de! futuro". Per la Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, Susanna Iacona-Salafia, la mostra "e' un chiaro esempio di convivenza e interscambio culturale delle diverse anime di cui si compone la societa' emiratina.

        Un flusso continuo di energie, foriero di grandi progetti che qui hanno trovato realizzazione in un contesto dove la cifra "futuro" e' il comun denominatore di arte bellezza, tradizione, innovazione. Come Istituto Italiano di Cultura siamo orgogliosi di aver ideato questo progetto che ha visto la sua realizzazione grazie ai 12 artisti che hanno aderito e alla collaborazione dei docenti e alumni della Zayed University". "Here we are" e' quindi come una conversazione tra tempo e luogo, illustrando il dualismo de! vivere nel proprio paese e all' estero, esplorando ii concetto di sentirsi a casa in se stessi, nel proprio lavoro e nell' ambiente circostante.

        Ecco i protagonist dell'iniziativa: "Here We are"
        Curatrice: Vania Rontini
        Artisti partecipanti: Afra Al Dhaheri, Asma Belhamar, Francesca Sorcinelli & Luca Donner, Husna Samer, Ioannis Galanopoulos, Papavasileiou, Janet Bellotto, Kasia Dzikowska, Maitha Al Omaira, Marco, Angelini, Omair Faizullah, Salama Nasib and Tala Atrouni.
        Organizzazione: Istituto Italiano di Cultura Abu Dhabi CACE, Zayed University, Abu Dhabi



         

        Condividi