Pinacoteca di Brera
Viaggio tra i capolavori dell'Accademia di Brera
Viaggio tra i capolavori della Pinacoteca di Brera con Andrea Carini, responsabile del laboratorio di restauro, e James M. Bradburne, Direttore della Pinacoteca e della Biblioteca braidense.
Aperta al pubblico nel 1809, la Pinacoteca di Brera si trova nell’omonimo palazzo, dove hanno sede anche la Biblioteca Braidense, l'Osservatorio Astronomico, l'Orto Botanico, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e l'Accademia di Belle Arti.
Parte integrante della vita di questa importante istituzione culturale, che ospita capolavori quali il Cristo morto di Andrea Mantegna, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio e la Pietà di Giovanni Bellini, è costituita dalle attività conservative del laboratorio di restauro, che svolge anche un’intensa attività di diagnostica dedicata ai dipinti della Pinacoteca. Il laboratorio è ospitato in una luminosa struttura trasparente, progettata da Ettore Sottsass nel 2001, e oggi inclusa nel percorso espositivo.
pinacotecabrera.org