Festival Film Villa Médicis, 1^ edizione
Cinque giorni di proiezioni serali all'aperto nei giardini della Villa
Quattordici film in competizione provenienti da tutte le parti del mondo, cinque serate di proiezioni all'aperto negli splenididi giardini che dominano piazza del Popolo a Roma. E' la 1a edizione del Festival Film Villa Médicis che si svolge dal 15 al 19 settembre 2021, organizzata dall’Accademia di Francia a Roma e dal suo direttore Sam Stourdzé.
Un nuovo appuntamento con il cinema che privilegia cineasti che nel loro lavoro esplorano le pratiche contemporanee dell’immagine in movimento, nella convinzione che i contatti tra cinema e arte contemporanea non cessino di intensificarsi e di stimolare nuove trame.
Oltre alle proiezioni serali, sempre all’aperto nei giardini della Villa, si potrà assistere a varie performance e vedere installazioni, seguire focus su cineasti o artisti affermati, carte bianche alle istituzioni che difendono la creazione contemporanea, incontri sui film proiettati, ma anche su tematiche relative alla produzione e alla diffusione, riunendo programmatori, curatori e collezionisti.

Un nuovo appuntamento con il cinema che privilegia cineasti che nel loro lavoro esplorano le pratiche contemporanee dell’immagine in movimento, nella convinzione che i contatti tra cinema e arte contemporanea non cessino di intensificarsi e di stimolare nuove trame.
Una cinque giorni intensa che mette in competizione internazionale quattordici film, di ogni formato e genere (documentario, fiction, saggio), realizzati nel 2020 o nel 2021. I premi assegnati saranno due, selezionati dalla giuria composta da Teresa Castro, Mati Diop e Béla Tarr: il Premio Villa Medici per il miglior film e il Premio della Giuria per un film particolare che ha attirato l’attenzione dei giurati. I premi offriranno l’opportunità ai due autori o autrici di svolgere una residenza di scrittura cinematografica a Villa Medici.Il ruolo di Villa Medici è da sempre quello di favorire il dialoga tra le arti e di esplorare questi nuovi territori della creatività. Il festival mette in mostra film che inventano una propria forma e che incarnano una libertà di pensiero, di ricerca e di condivisione come tanti sguardi personali sul mondo
Oltre alle proiezioni serali, sempre all’aperto nei giardini della Villa, si potrà assistere a varie performance e vedere installazioni, seguire focus su cineasti o artisti affermati, carte bianche alle istituzioni che difendono la creazione contemporanea, incontri sui film proiettati, ma anche su tematiche relative alla produzione e alla diffusione, riunendo programmatori, curatori e collezionisti.
