Lucca Film Festival 2023
19a edizione
23 Set 2023 > 01 Ott 2023
Torna dal 23 settembre al 1 ottobre 2023 il Lucca Film Festival, uno degli eventi di punta del panorama culturale e cinematografico, giunto alla 19^ edizione. Presieduto da Nicola Borrelli, l'evento:
Tra gli ospiti del Lucca Film Festival 2023, in attesa di conoscere i nomi dei protagonisti internazionali, l'attore e regista Kim Rossi Stuart, l'attrice Stefania Sandrelli, il regista e sceneggiatore Premio Oscar Gabriele Salvatores e il regista e sceneggiatore Mario Martone.
A Stefania Sandrelli, che riceverà il Premio Outstanding Woman in Film Award (in collaborazione con Donne all’ultimo grido) e il Premio alla Carriera del Lucca Film festival, sarà dedicata una rassegna di alcuni dei suoi film più noti e amati, da Io la conoscevo bene (1965) a Divorzio all'Italiana (1961), e una Mostra sugli anni Ottanta.
Il regista Mario Martone, il 24 settembre, sarà protagonista di una masterclass e in serata riceverà il Premio alla Carriera e una speciale onorificenza della Fondazione Giacomo Puccini. Seguirà la proiezione del suo film Il giovane favoloso (2014).
Il 30 settembre a salire sul palco sarà il regista premio Oscar Gabriele Salvatores. Anche a lui sarà consegnato il Premio alla Carriera, cui seguirà la proiezione della versione restaurata del suo film Nirvana. In seconda serata parteciperà al decennale di Lucca Effetto Cinema con uno speciale evento dal vivo che il festival organizzerà in Piazza San Michele e che renderà omaggio al suo cinema con scenografie, performance e le musiche dal vivo che Federico De Robertis ha composto per lui. Seguiranno le proiezioni di Educazione siberiana (2013), Tutto il mio folle amore (2019), Il ritorno di Casanova (2023) e Io non ho paura (2003).
La giornata del 1 ottobre sarà dedicata a Kim Rossi Stuart. L'attore e regista la mattina terrà una masterclass e la sera riceverà il Premio alla Carriera del festival. Già vincitore di un David di Donatello, cinque Nastri d'argento e tre Globi d'oro, di Rossi Stuart saranno proiettate tre regie cinematografiche: Anche libero va bene (2005), Tommaso (2016) e Brado (2022).
Concorso lungometraggi
Sono 12 i lungometraggi selezionati che competeranno per l’assegnazione di quattro premi: Miglior lungometraggio (assegnato da una giuria composta da nomi di spicco nel panorama cinematografico), Miglior lungometraggio – Giuria studentesca (conferito da una giuria di studenti universitari), Miglior lungometraggio – Giuria popolare (assegnato dal pubblico) e il Premio Marcello Petrozziello, assegnato dalla giuria stampa.
Concorso cortometraggi
Parte integrante della storia del Festival, la sezione Cortometraggi giunge nel 2023 alla sua XIX edizione. I 12 corti in concorso saranno proiettati in anteprima nazionale e alcuni in prima europea, oltre a 9 film fuori concorso tra cui un’anteprima mondiale.
Ultimo nato, il nuovo concorso di cortometraggi Lucca Film Festival for Future, frutto anche della rinnovata collaborazione con i festival della rete internazionale “Film For Our Future” e con la rete EURASF (European network of science communicators, filmmakers, film producers and festival organizers).
Tutta la selezione definitiva del concorso 2023 sarà proiettata sia in orario mattutino per le scuole sia in orario pomeridiano per il pubblico generalista, ma durante la settimana del festival sarà anche disponibile gratuitamente in tutto il mondo tramite la visione on demand sul portale Festival Scope.
Tornano anche quest’anno gli eventi di LFF Educational, rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che si svolgeranno prevalentemente al mattino e ruoteranno intorno al già citato tema green ma anche ad arte, letteratura e cultura.
Lucca Film Festival è anche Lucca Effetto Cinema, da questa edizione co-prodotto dal Comune di Lucca e dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, evento che anima il centro storico con micro-performance co-prodotte dal festival insieme alle associazioni amatoriali di recitazione e alle compagnie di danza, non solo del territorio ma anche da tutta Italia. Aperto ai performer, ai pubblici esercizi, ai negozi e agli hotel del centro storico di Lucca, l'evento prevede esibizioni della durata dai 5 ai 10 minuti, "attivate" in maniera intermittente.
Tutte le informazioni sul Sito del Lucca Film Festival

Due i concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi, cui si aggiunge la serata del decennale di Lucca Effetto Cinema e il nuovo concorso per cortometraggi, il Lucca Film Festival for Future....ogni anno porta in Toscana i grandi nomi del cinema internazionale, da Oliver Stone a David Lynch, passando per Alfonso Cuarón, Jeremy Irons, Rupert Everett, Terry Gilliam e tanti altri.
Tra gli ospiti del Lucca Film Festival 2023, in attesa di conoscere i nomi dei protagonisti internazionali, l'attore e regista Kim Rossi Stuart, l'attrice Stefania Sandrelli, il regista e sceneggiatore Premio Oscar Gabriele Salvatores e il regista e sceneggiatore Mario Martone.
A Stefania Sandrelli, che riceverà il Premio Outstanding Woman in Film Award (in collaborazione con Donne all’ultimo grido) e il Premio alla Carriera del Lucca Film festival, sarà dedicata una rassegna di alcuni dei suoi film più noti e amati, da Io la conoscevo bene (1965) a Divorzio all'Italiana (1961), e una Mostra sugli anni Ottanta.
Il regista Mario Martone, il 24 settembre, sarà protagonista di una masterclass e in serata riceverà il Premio alla Carriera e una speciale onorificenza della Fondazione Giacomo Puccini. Seguirà la proiezione del suo film Il giovane favoloso (2014).
Il 30 settembre a salire sul palco sarà il regista premio Oscar Gabriele Salvatores. Anche a lui sarà consegnato il Premio alla Carriera, cui seguirà la proiezione della versione restaurata del suo film Nirvana. In seconda serata parteciperà al decennale di Lucca Effetto Cinema con uno speciale evento dal vivo che il festival organizzerà in Piazza San Michele e che renderà omaggio al suo cinema con scenografie, performance e le musiche dal vivo che Federico De Robertis ha composto per lui. Seguiranno le proiezioni di Educazione siberiana (2013), Tutto il mio folle amore (2019), Il ritorno di Casanova (2023) e Io non ho paura (2003).
La giornata del 1 ottobre sarà dedicata a Kim Rossi Stuart. L'attore e regista la mattina terrà una masterclass e la sera riceverà il Premio alla Carriera del festival. Già vincitore di un David di Donatello, cinque Nastri d'argento e tre Globi d'oro, di Rossi Stuart saranno proiettate tre regie cinematografiche: Anche libero va bene (2005), Tommaso (2016) e Brado (2022).
Concorso lungometraggi
Sono 12 i lungometraggi selezionati che competeranno per l’assegnazione di quattro premi: Miglior lungometraggio (assegnato da una giuria composta da nomi di spicco nel panorama cinematografico), Miglior lungometraggio – Giuria studentesca (conferito da una giuria di studenti universitari), Miglior lungometraggio – Giuria popolare (assegnato dal pubblico) e il Premio Marcello Petrozziello, assegnato dalla giuria stampa.
Concorso cortometraggi
Parte integrante della storia del Festival, la sezione Cortometraggi giunge nel 2023 alla sua XIX edizione. I 12 corti in concorso saranno proiettati in anteprima nazionale e alcuni in prima europea, oltre a 9 film fuori concorso tra cui un’anteprima mondiale.
Ultimo nato, il nuovo concorso di cortometraggi Lucca Film Festival for Future, frutto anche della rinnovata collaborazione con i festival della rete internazionale “Film For Our Future” e con la rete EURASF (European network of science communicators, filmmakers, film producers and festival organizers).
I 15 cortometraggi in concorso, provenienti da tutto il mondo, metteranno in scena le più innovative e interessanti modalità di racconto narrativo, documentario e di animazione. I 10 Festival della rete Film For Our Future comporranno la giuria che sarà anche al centro di un incontro pubblico sul rapporto fra narrazione cinematografica e salvaguardia ambientale, nell’ottica di una ricerca di nuove ed efficaci strade per coinvolgere la cittadinanza e renderla partecipe di un comune sforzo per prenderci cura e proteggere il nostro Pianeta.Il progetto ha l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza verso le necessità di una nuova cultura di tutela e valorizzazione dell’ambiente e della natura.
Tutta la selezione definitiva del concorso 2023 sarà proiettata sia in orario mattutino per le scuole sia in orario pomeridiano per il pubblico generalista, ma durante la settimana del festival sarà anche disponibile gratuitamente in tutto il mondo tramite la visione on demand sul portale Festival Scope.
Tornano anche quest’anno gli eventi di LFF Educational, rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che si svolgeranno prevalentemente al mattino e ruoteranno intorno al già citato tema green ma anche ad arte, letteratura e cultura.
Lucca Film Festival è anche Lucca Effetto Cinema, da questa edizione co-prodotto dal Comune di Lucca e dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, evento che anima il centro storico con micro-performance co-prodotte dal festival insieme alle associazioni amatoriali di recitazione e alle compagnie di danza, non solo del territorio ma anche da tutta Italia. Aperto ai performer, ai pubblici esercizi, ai negozi e agli hotel del centro storico di Lucca, l'evento prevede esibizioni della durata dai 5 ai 10 minuti, "attivate" in maniera intermittente.
Tutte le informazioni sul Sito del Lucca Film Festival
