Abelardo ed Eloisa visti da Lucio Colletti
Una storia d'altri tempi
Il filosofo Lucio Colletti (Roma, 8 dicembre 1924 – Venturina Terme, 3 novembre 2001) parla con lo scrittore Antonio Debenedetti dell`epistolario di Abelardo ed Eloisa. Si tratta di un libro frequentato e dibattuto dagli studiosi, da sempre impegnati a discuterne l’autenticità, ma poco noto al grande pubblico. Colletti confessa una certa stanchezza per la letteratura sopraggiunta con la consapevolezza, maturata negli anni, che la vita è infinitamente più fantastica delle opere di immaginazione. La preferenza da lui accordata all’epistolario, rispetto ad altre opere letterarie, dipende dal fatto che quest’ultimo, pur avendo come oggetto l’amore tragico tra Abelardo ed Eloisa, è ricco di riferimenti storico-culturali straordinari.
Nella Parigi dell’XI secolo, Pietro Abelardo, filosofo e teologo, verso i trentacinque anni incontra la sedicenne Eloisa, giovane bella e dotata di una straordinaria grazia intellettuale, e con lei vive la prima e unica passione erotica della sua vita, il peccato. Ne segue la punizione, con Eloisa che, incinta, si chiude in convento, mentre Abelardo viene fatto evirare dallo zio di lei, Fulberto.
Colletti è colpito dal personaggio femminile straordinario di Eloisa. Sullo sfondo delle lotte scismatiche di quello scorcio di Medioevo, si svolge la lotta tra quest`uomo e questa donna: lui che cerca per lettera di recuperare la loro passione infelice su un piano etico-religioso, lei che non riesce a rinunciare a un amore ormai impossibile, esprimendo una disperazione che costituisce il fascino maggiore dell`epistolario.