Alessandro Bertinetto: la filosofia della musica
Il pensiero dei suoni
Che cos'è la musica? Questa domanda ha un senso o parlare di musica è come ballare circa l'architettura, come disse Frank Zappa? Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della filosofia della musica di Alessandro Bertinetto cerca di rispondere a questa domanda, ma se ne pone anche altre alle quali prova a rispondere con un approccio problematico e non storico.
La musica è l'unica arte dei suoni? Ha una dimensione etica? Può comunicare sensi e significati? E che rapporto c'è tra la musica e le altre arti?
Alessandro Bertinetto
Il pensiero a cui si fa riferimento nel titolo va inteso in due modi. Secondo il primo la musica può costruire edifici filosofici e presentare profonde concezioni del mondo; in questo senso musicisti e compositori hanno influenzato i filosofi (Schönberg ha influenzato Adorno) e i filosofi per parte loro i musicisti (il pensiero di Nietzsche non è estraneo alla musica di Strauss). Per il secondo la musica è invece da intendersi come oggetto di riflessione filosofica, dato che la stessa capacità della musica di esprimere o rappresentare idee ed aspetti del mondo è tema di discussione. La strada scelta nel libro è piuttosto la seconda.
Il libro si compone di tre capitoli: 1) Che cos’è la musica? 2) Forma insignificante? Il problema del contenuto e del significato musicale 3) Una scienza emozionale?
Il volume offre un’agile presentazione critica del dibattito contemporaneo sui principali problemi della filosofia della musica che interessano non solo chi si occupa di filosofia e di estetica musicale, ma anche e soprattutto chi pratica o semplicemente ascolta la musica nelle sue diverse manifestazioni.