Angela Taraborrelli: il cosmopolitismo

Introduzione alla filosofia politica

Angela Taraborrelli ci parla del suo libro Il cosmopolitismo contemporaneo (Laterza, 2011) la prima introduzione al cosmopolitismo in ambito di filosofia politica.
Sono due le forme fondamentali del cosmopolitismo contemporaneo, una di area americana e una di area europea. La prima si è interessata soprattutto al problema della giustizia distributiva globale, mentre la seconda ha preferito focalizzarsi su quei meccanismi e quelle riforme atti a risolvere o evitare i problemi interni alle democrazie.

Alcuni ritengono che per arrivare ad una giustizia economica globale sia sufficiente riformare le istituzioni, altri invece, i teorici della filosofia cosmopolita, ritengono che i popoli dei Paesi poveri non siano da considerarsi solo come dei contenitori passivi verso cui trasferire le risorse ma come dei soggetti attivi, riconosciuti nella loro soggettività. Bisognerebbe concedee loro una maggiore partecipazione ai processi decisionali democratizzando ai vari livelli le istituzioni e in seguito a questo sarà possibile risolvere i problemi di giustizia globale.
Angela Taraborrelli

Angela Taraborrelli prende in esame i principali pensatori nazionali e internazionali che si sono occupati di cosmopolitismo, invitandoli anche a collaborare per elaborare una strategia comune. Passa in rassegna anche la storia del cosmopolitismo, dall'antichità ai giorni nostri, evidenziandone le principali correnti.
Il libro sul sito di Laterza: http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842095439

Condividi