Carlo Augusto Viano. Che cos'è la tolleranza
Alle radici di un'idea complessa
Il filmato, tratto da una puntata del programma di Rai Cultura Il Grillo-Enciclopadia Multimediale delle Scienze Filosofiche del 1999, approfondisce l`evoluzione del concetto di tolleranza: dalle guerre di religione alle lotte sociali del XX secolo.
In studio, il filosofo Carlo Augusto Viano dialoga con gli studenti del Liceo bolognese Galvani. Cos`è la tolleranza e quali rapporti essa intrattiene con altri concetti, quali democrazia, permissivismo e multiculturalismo? Questa la domanda centrale del dibattito.
Carlo Augusto Viano (Aosta, 10 luglio 1929 – Torino, 20 luglio 2019), allievo e assistente di Nicola Abbagnano, ha insegnato nelle Università di Milano, di Cagliari e di Torino, dove ha ricoperto la cattedra di Storia della filosofia. È stato membro del Comitato nazionale di Bioetica, fa parte del Comitato direttivo della «Rivista di filosofia», dell'Accademia europea e dell'Accademia delle Scienze di Torino. Fra le sue opere, La selva delle somiglianze: il filosofo e il medico (1985); Il pensiero politico di Locke (1997); Etica pubblica (2002).