RIccardo Chiaradonna. Plotino e la verità

L'autenticamente reale

Riccardo Chiaradonna, professore di Storia della filosofia antica all'Università di Roma Tre, introduce il discorso sulla verità in Plotino sottolineando la differenza tra la verità nel pensiero antico e la verità nel pensiero moderno. Nel secondo caso si tratta della corrispondenza di pensieri o proposizioni rispetto ai fatti, mentre presso i greci, e per Plotino in particolare, era più importante concentrarsi su ciò che è autenticamente reale.
Già in Platone l'aletheia era una proprietà simile all'essere. In In Aristotele, invece, la verità veniva definita nella sua opposizione alla falsità. Plotino, in questo senso, si avvicinò più a Platone che ad Aristotele, perché riteneva che il pensiero più autentico non fosse quello discorsivo delle proposizioni, ma quello dell'intelletto, che è sempre necessariamente vero.

Condividi