Francesco Coniglione. La filosofia comparata
International Summer School of Higher Education in Philosophy
Dalla International Summer School of Higher Education in Philosophy, edizione 2016, ecco l'intervento di Francesco Coniglione, dal titolo: Filosofia comparata come nuova agorà per il pensiero critico.
Francesco Coniglione si è interessato alle vicende storiche e teoriche della filosofia scientifica del Novecento, portando la propria attenzione anche su alcuni momenti importanti del pensiero filosofico italiano, avendo presente sempre una loro considerazione dal punto di vista della riflessione metodologica e epistemologica. Ulteriore campo di interesse è stato, negli ultimi anni, la riflessione sulla società della conoscenza e sulle sue implicazioni per lo sviluppo e l’innovazione tecnologica e le istituzioni di alta formazione, come le università. Infine, a cominciare dall’anno sabbatico di cui ha goduto nell’a.a. 2012-13, ha iniziato un vasto progetto di ricerca sul problema dell’interrelazione tra conoscenza accettata, che ha dominato la storia del pensiero europeo sin dall’affermazione del logos nella filosofia greca, e la cosiddetta “conoscenza rifiutata” che si è espressa sia in tutte le pratiche “cognitive” spesso catalogate come “irrazionali”, sia nelle filosofie e culture che sono non sono mai entrate a far parte dello studio accademico del pensiero, quali quelle orientali, ancora vittime del giudizio negativo dato su di esse da Hegel. Tali interessi – che in passato si era espresso già in alcun saggi che toccavano tematiche e figure “eterodosse” – sono alla base di una ampia monografia sulla quale sta attualmente lavorando.