Europa: culture
Armonizzare le diversità
Uno dei cavalli di battaglia di coloro che sono contrari all'Unione Europea è che in Europa ci sono troppe culture, troppi popoli, troppi Paesi differenti per formare veramente un'unione. Le differenze che dovevano essere armonizzate sono ancora ben vive, anche perché in Europa mancano una vera e propria Costituzione e una lingua comuni.
Non soltanto non c’è più la convinzione che l’Europa debba superare gli Stati nazionali. Riaffiorano i nazionalismi, ma, molto spesso, si dubita anche che l’Europa possa essere veramente democratica, visto che aumentano le disuguaglianze, i conflitti all’interno degli Stati, e, anche, le tendenze autoritarie
Emilio Gentile, storico
Ma i sostenitori dell'Unione Europea la pensano diversamente perché sta proprio nelle differenze la vera ricchezza dell'Europa, che ha acquisito un prestigio internazionale anche grazie alle diverse voci che la compongono e che la rendono un organismo politico unico al mondo. A sostegno di questa seconda ipotesi, il video propone alcune testimonianze.
Mi sento europeo anche se l’Europa è un insieme di più culture
Mi sento europea nel modo in cui vivo
Dalle testimonianze di giovani
Questo servizio è stato realizzato da RAI Cultura nel 2017