India: religione e modernità

Induismo al bivio

La teoria del Kharma, che significa "azione", può concorrere al progresso civile dell`India o è la vera responsabile della passività indiana?


Il filmato si apre con questa domanda, dando vita ad un dibattito che si sviluppa attraverso le testimonianze di giovani uomini e donne indiani. Tutte le persone interpellate affrontano il problema di un "induismo scosso" dai messaggi di Ghandi e dello scrittore e filosofo Rabindranath Tagore (1861-1941), una religione purificata da scorie di una tradizione plurisecolare. 

Io direi che l`induismo è una religione in movimento. Anzi, oggigiorno si trova in un movimento straordinario. Un movimento di decadenza, da una parte, dal punto di vista tradizionale […]; dall’altra parte, però, si deve dire che dal seno stesso dell’induismo ci sono, oggigiorno, un insieme di movimenti che fanno sì che non si possa dire che l’induismo è stanco, anzi, gli studiosi dell’induismo parlano di un neo-induismo
Raimon Panikkar, filosofo e teologo

Il neo-induismo si trova al bivio tra una crisi profonda delle antiche dottrine e usanze e l`esigenza di dare delle risposte agli impulsi della civiltà moderna.
Il video si conclude con un accenno alle più libere e aperte tendenze induiste, che, avvertendo l`insufficienza dei riti tradizionali, fanno proprio il richiamo all`amore verso Dio e il prossimo, fondamento della condotta di vita cristiana.

Da Rai Teche, 1968

Condividi