Matteo Nucci. Tauroetica di Fernando Savater

Gli animali sono 'umani' nella stessa misura in cui gli uomini sono animali? La loro felicità e la loro salute fanno parte dei nostri doveri morali? Quali sono, nello specifico, questi doveri? Con loro abbiamo stipulato un contratto – come con i nostri compagni di genere – o istituito soltanto un protocollo di comportamenti che dobbiamo regolare in modo specifico, specie per specie? È peggiore la morte del toro in corrida o la vita di un animale da macello? Perché invochiamo rispetto per gli animali che ci ispirano pena e tenerezza e non per quelli che ci provocano ribrezzo o paura? Cosa significa esattamente far soffrire gli animali? E di cosa hanno realmente bisogno? Queste sono le domande che si pone e ci pone Fernando Savater nel suo saggio Tauroetica, pubblicato in Italia da Laterza. 

Ce ne parla Matteo Nucci, scrittore e studioso di Platone e delle origini del pensiero, autore del romanzo Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie) e del Il toro non sbaglia mai (Ponte alle Grazie), sul mondo della tauromachia moderna.

Condividi