Francesco Orzi. Le basi neurologiche del cibarsi

L'evoluzione del senso del gusto

Il neuroscienziato Francesco Orzi spiega quali siano le basi evolutive del senso del gusto e in che modo abbiano aiutato la specie umana. Preferiamo cibi ad alto contenuto calorico perché il nostro cervello e il nostro corpo si sono dovuti adattare a contesti molto più difficili rispetto a quelli odierni, specialmente rispetto a quelli delle società industrializzate. Oggi è molto facile ottenere cibo, soprattutto se pensiemo alla fatica che dovevano fare le società di cacciatori del passato. Questo significa che non abbiamo alcuna soddisfazione data dal successo nella caccia, ossia una sorta di ricompensa psicologica che oggi non è più possibile replicare.

Intervista realizzata durante il festival "Pensare serve ancora?" 2016: http://www.pensiamoinsieme.org/