Verità e libertà nel cristianesimo

Vittorio Alberti

Vittorio V. Alberti spiega come tutte le religioni abbiano una concezione trascende della verità: l'infinito spazio della verità è illimitato, ci supera, ci eccede. La verità, quindi, non viene vista come un limite al dinamismo del pensiero.

Il cristianesimo non si definisce come religione del libro ma come religione del verbo. Il Cristo è il logos fatto carne, e dunque è parimenti vicino e distante dall'uomo: è proprio in questo gioco che può sussistere il dinamismo del pensiero, nonché la sua libertà.


Per il cristianesimo la libertà è il primo dono che Dio dà all'uomo, senza alcuna mediazione. Per dirla con Socrate, l'uomo - in quanto essere che ricerca - deve stabilire un orizzonte di liberazione, anche degli altri. La libertà, nel cristianesimo è indissolubilmente legata all'incarnazione, ossia al fondamentale momento in cui il divino si fa carne.

Riferimenti: Sintesi dialettica

Condividi