Intervista a Vandana Shiva
PRENDIAMOLACONFILOSOFIA
Intervista di Maura Gancitano a Vandana Shiva, ospite del festival in streaming PRENDIAMOLA CON FILOSOFIA, sul rapporto tra la pandemia e la crisi ecologica e sociale.
Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista militante ambientalista, è considerata la teorica più nota dell’ecologia sociale. È conosciuta grazie al successo di Monocolture della mente (1995), un best-seller in tutto il mondo, e in Italia anche grazie al documentario del 2009 di Ermanno Olmi, Terra Madre, che mostra la raccolta del riso, nei pressi della fattoria Navdanya nella valle del Doon, dove sono custoditi i semi delle varietà locali di riso, tramandati di generazione in generazione.
Il programma completo del festival:
PRENDIAMOLACONFILOSOFIA
Siamo davanti al crollo della visone antropocentrica per la quale l'essere umano è separato dagli altri esseri viventi e dagli altri esseri umani: da una parte chi vive in una condizione privilegiata e dall'altra chi non ha più niente. Questa è la fine di una parte di percorso dell'ossessione antropocentrica di alcuni esseri umani che si ritengono superiori agli altri e separati da essi e dalla natura e questo ha permesso l'attacco alla natura e agli animali selvatici da cui ha avuto origine un gran numero di nuovi virus.
Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista militante ambientalista, è considerata la teorica più nota dell’ecologia sociale. È conosciuta grazie al successo di Monocolture della mente (1995), un best-seller in tutto il mondo, e in Italia anche grazie al documentario del 2009 di Ermanno Olmi, Terra Madre, che mostra la raccolta del riso, nei pressi della fattoria Navdanya nella valle del Doon, dove sono custoditi i semi delle varietà locali di riso, tramandati di generazione in generazione.
Il programma completo del festival:
PRENDIAMOLACONFILOSOFIA