Sossio Giametta. L'Etica di Spinoza 

La natura terapeutica della filosofia  

Nel video Sossio Giametta, intervistato nel dicembre 2019, nella sede dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, parla dell’Etica di Baruch Spinoza (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), che definisce il sistema più importante dell’età moderna.

Spinoza mi ha guarito e ho capito che la filosofia è terapeutica per sua natura, non solo per l’individuo che la pratica,  ma, attraverso di lui per la società e se non è terapeutica non è vera filosofia. 

Il senso dell’Etica è la spiegazione del mondo e della vita, del bene e del male, della mente e del corpo, è un sistema completo, più potente di quello di Hegel. 

Sossio Giametta, filosofo, traduttore, saggista, critico letterario, scrittore e pubblicista, è nato a Frattamaggiore il 20 novembre 1929. Laureatosi in Giurisprudenza a Napoli nel 1952, nel 1953 collabora con Giorgio Colli all’Enciclopedia di autori classici per l’editore Boringhieri e all’edizione critica delle Opere di Nietzsche per Adelphi. Dal 1965 è stato funzionario presso il Consiglio dei ministri della Comunità europea a Bruxelles, dove vive.
Molte le sue opere, tra le quali si evidenzia un nutrito corpo di studi dedicati al filosofo Friedrich Nietzsche, di cui è considerato tra i massimi conoscitori mondiali. Tra le tante pubblicazioni, ne segnaliamo alcune: Nietzsche, il poeta il moralista, il filosofo (Garzanti, 1991), Nietzsche e i suoi interpreti. Oltre il nichilismo (Marsilio, 1995), Commento allo “Zarathustra” (Bruno Mondadori, 1996), Nietzsche. Il pensiero come la dinamite. Da «La gaia scienza» a «Ecce homo» (Bur Rizzoli, 2007), Introduzione a Nietzsche. Opera per opera (Bur Rizzoli, 2009), Il bue squartato e altri macelli. La dolce filosofia (Mursia, 2012), Cortocircuiti (Mursia, 2015), Il Dio lontano. Scienza, filosofia, religione, politica (Castelvecchi, 2016). Madonna con bambina e altri racconti morali, per le edizioni Bur Rizzoli (2005), segna il suo esordio ufficiale nella narrativa.