Un viaggio interattivo nella Divina Commedia

DivineComedy.digital


Matteo Bonera, direttore creativo e ideatore del progetto DivineComedy.digitale Paolo Guadagni, esperto di data & information visualization, parlano del progetto internazionale DivineComedy.digital, pensato per celebrare Dante Alighieri

Si tratta di un progetto che unisce arte, letteratura e tecnologia, mettendo in relazione, per la prima volta in un’unica applicazione, il mondo letterario e artistico della Divina Commedia, facendo interagire con i canti del Poema una vasta collezione di opere d’arte ispirate al capolavoro di Dante Alighieri. 

 
In occasione del 700° anniversario della morte di Dante, le digital humanities rendono omaggio al Sommo Poeta con un progetto internazionale di data visualization per raccogliere, catalogare e far interagire le opere d'arte dedicate alla Divina Commedia in 7 secoli di storia. DivineComedy.digital è la prima applicazione multimediale (bilingue) che propone un viaggio interattivo attraverso 1000 capolavori degli artisti che nei secoli hanno interpretato le oltre 400 scene descritte da Dante nei canti del Poema.

 

Condividi