Intelligenza artificiale e libertà di cura 

Stefano Preziosi  

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Nel video il professor Stefano Preziosi dell’Università Tor Vergata di Roma, parla del tema della relazione che ha tenuto al Convegno L'uomo e la macchina (Università degli Studi di Brescia 3 e il 4 marzo 2023) “Responsabilità del sanitario e consenso informato nella medicina robotica”. 

        L’intelligenza artificiale è una grande occasione di beneficio per l’umanità in particolare per gli aspetti terapeutici, ma è foriera di molte problematiche perché può incidere sui diritti e le libertà e in particolare sulla libertà di cura.  

        La questione è se debba esserci anche una conoscenza dei meccanismi dell’Intelligenza artificiale, dei margini di errore e dei rischi, per garantire una effettiva libertà di cura.

        Il giurista oggi deve necessariamente conciliare le garanzie costituzionali con le nuove tecnologie. La libertà del paziente di accettare o rifiutare la cura è condizionata dalla conoscenza dei meccanismi dell’intelligenza artificiale, che spesso anche l’operatore sanitario non conosce. È necessario capire come si può rendere chiara e comprensibile l’intelligenza artificiale che opera nel settore sanitario. 


         

        Condividi