"Gentile pubblico,
in questa seconda parte della stagione, così strutturata per esigenze di prudenza, cerchiamo di offrire a voi, agli spettatori su Rai Radio 3, su Rai 5 e in live-streaming su Rai Cultura, un corposo, vario e vivace calendario di concerti.
In questo percorso musicale sono e saranno in futuro nostri assidui compagni di viaggio Robert Trevino, Direttore ospite principale, Fabio Luisi, Direttore emerito, e Daniele Gatti.
Inaugura Daniele Gatti continuando il suo percorso musicale mitteleuropeo, Fabio Luisi è presente in tre programmi così come Robert Trevino, formando la linea portante della stagione. Accanto a loro graditissimi ritorni di direttori ormai di famiglia come Ottavio Dantone, Gergely Madaras, Juraj Valčuha, Daniel Harding, Alpesh Chauhan e Marc Albrecht. Per la prima volta con noi Andrés Orozco-Estrada, direttore di fama internazionale presente sui palcoscenici più importanti d’Europa.
Nella nostra bella casa della musica saranno ospiti anche importanti solisti: Carolin Widmann, Valeriy Sokolov, Alessandro Taverna, Angela Denoke, Matthias Goerne, Aloisa Aisemberg, Hélène Grimaud, Håkan Hardenberger, Veronika Eberle, Leonidas Kavakos, Anastasia Bartoli, Marianna Pizzolato, Dmitry Korchak, Mirco Palazzi, Federico Colli, Alexander Gadjiev, Julian Rachlin e Patricia Kopatchinskaja.
Parte integrante della stagione è la rassegna di musica contemporanea Rai NuovaMusica, nella quale verranno presentati tre composizioni in prima esecuzione italiana e verrà dedicata una serata a Maderna e alla sua “Musica alta e musica bassa nella Milano degli anni ‘50”.
Confermati anche per il 2022 gli ormai tradizionali appuntamenti di Carnevale e Pasqua; il primo con la presenza del duo Igudesman & Joo e il secondo con l’esordio sul podio dell’OSN Rai del giovane direttore Michele Spotti nello Stabat Mater di Rossini.
Uno spazio importante della stagione è anche dedicato ai concerti di musica da camera, per la rassegna Le Domeniche dell’Auditorium, con la presenza degli ensemble dell’OSN Rai.
L’Orchestra Rai, fuori dal nostro Auditorium, sarà impegnata al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Pavarotti-Freni di Modena con il Maestro Fabio Luisi, e al Teatro alla Scala di Milano per la rassegna Milano Musica.
La nostra istituzione, così viva anche nell’attuale incerta transizione, si sente ancor di più oggi di appartenere alla città che l’accoglie col suo affezionato pubblico di ogni età, a chi la sostiene economicamente e mediaticamente, a chi in ogni settore ne è stato e ne è partner col suo lavoro quotidiano, ai solisti e ai direttori di fama internazionale che la coinvolgono con la loro sensibilità contribuendo alla sua formazione e crescita costante; ma si sente soprattutto di appartenere alla musica, alla sua perfetta geometria emozionale, alla sua invisibile ma densa energia, alla sua luminosa voce universale che sostituisce le parole.
Buona musica."
Ernesto Schiavi
Direttore Artistico Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai