Mario De Caro. Filosofia e scienze
Che cos'è filosofia
Nel video Mario De Caro, intervistato in occasione delle III Giornate di Studio del Centro Studi di Critica Heideggeriana-CSCH su Che cos’è filosofia, che si sono tenute a Napoli dal 12 al 14 febbraio 2025, parla di “Filosofia e scienze”, tema della Tavola Rotonda da lui coordinata.
Mario De Caro è professore ordinario di Filosofia morale a Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University (Boston), dove insegna dal 2000. Già Fulbright Fellow a Harvard, Visiting Scholar al MIT e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale, Associate editor del Journal of the American Philosophical Association ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Ha tenuto conferenze in più di cento università in diciotto nazioni e pubblicato oltre 200 articoli scientifici in sei lingue. Tra i suoi volumi, Libero arbitrio (Laterza 2020, nona ed.), Realtà (Bollati Boringhieri 2020), Le sfide dell’etica (Mondadori 2021), I valori al cinema (Mondadori, 2023), Liberal Naturalism (Harvard University Press, in preparazione). Si occupa principalmente di etica, filosofia della mente, teoria dell'azione, metafilosofia, storia della filosofia e della scienza della prima età moderna. Ha collaborato con la Rai e scrive regolarmente sul supplemento culturale del Sole 24 ore. L'asteroide "5329 DeCaro" è a lui dedicato.
Bisogna trovare un punto di equilibrio tra una visione esclusivistica della filosofia, che evita ogni contatto con la scienza, che invece per certi temi filosofici è importante, e le concezioni che sostituiscono completamente la filosofia con la scienza: è giunto il momento di una nuova alleanza tra scienza e filosofia.
Mario De Caro è professore ordinario di Filosofia morale a Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University (Boston), dove insegna dal 2000. Già Fulbright Fellow a Harvard, Visiting Scholar al MIT e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale, Associate editor del Journal of the American Philosophical Association ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Ha tenuto conferenze in più di cento università in diciotto nazioni e pubblicato oltre 200 articoli scientifici in sei lingue. Tra i suoi volumi, Libero arbitrio (Laterza 2020, nona ed.), Realtà (Bollati Boringhieri 2020), Le sfide dell’etica (Mondadori 2021), I valori al cinema (Mondadori, 2023), Liberal Naturalism (Harvard University Press, in preparazione). Si occupa principalmente di etica, filosofia della mente, teoria dell'azione, metafilosofia, storia della filosofia e della scienza della prima età moderna. Ha collaborato con la Rai e scrive regolarmente sul supplemento culturale del Sole 24 ore. L'asteroide "5329 DeCaro" è a lui dedicato.