Pierfranco Bruni. Carlo Michelstädter poeta e filosofo
Riflessioni in occasione della presentazione dell'Antologia poetica multilingue
L’Antologia, poetica multilingue, ideata da Suzana Glavaš ed edita da Mimesis Edizioni per l’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei – Gorizia, propone una selezione di poesie di Michelstädter tradotte in italiano, tedesco, latino, greco antico, inglese, francese, ungherese, sloveno, croato, friulano, ebraico e dialetto altamurano.
A Gorizia abbiamo celebrato Carlo Michelstadter. La sua terra il suo fiume. Isonzo. L’Isonzo che fu recitato da Ungaretti e il poeta dei fiumi è ascoltato vissuto testimoniato. Gli anni sono passati con ciò che chiamiamo mitteleuropa. Giovanni Paolo II in una lapide che ricorda il suo passaggio sottolinea proprio l’attraversamento e la sintesi delle culture che vibrano tra il mondo latino e il mondo dell’est.
Pierfranco Bruni
Chi vuol avere un attimo solo sua la vita, esser un attimo solo persuaso di ciò che fa – deve impossessarsi del presente; vedere ogni presente come l'ultimo, come se fosse certa dopo la morte; e nell'oscurità crearsi da sé la vita.
Carlo Michelstädter
Il filosofo non riposa – non vive quoquo modo secondo i dettami del rito questa vita, nella speranza d'un'altra eterna in Dio, ma vuole la sua propria vita libera – la vita della conoscenza.
Carlo Michelstädter
Un inciampo fa cessare il triste gioco… quando la trama dell'illusione s'affina, si disorganizza, si squarcia, gli uomini, fatti impotenti, si sentono in balia di ciò che è fuori della loro potenza, di ciò che non sanno: temono senza sapere di che temano. Si trovano a voler fuggire la morte senza più avere la via consueta che finge cose finite da fuggire, cose finite cercando.
Carlo Michelstädter
Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, già direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Esperto di Letteratura dei Mediterranei, vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche. Si è dedicato al legame tra letteratura e favola, letteratura e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia. Ha pubblicato oltre 120 libri, tra poesia saggistica e narrativa. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Quest’anno con decreto del Ministero della Cultura Mic , è stato nominato Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“. Recente è inoltre l’incarico assegnato sempre dal Mic di Componente della Giunta del Comitato nazionale per il centenario della morte di Eleonora Duse (21 aprile 1914 – 21 aprile 2024), direttore scientifico nazionale del Progetto Undulna Duse 100 e del Progetto nazionale Manlio Sgalambro a 100 anni dalla nascita. Entrambi indetti dal Ministero della Cultura (MiC).Filosofo ed Artista nel loro fondamento sono una sola cosa.
Carlo Michelstädter