Le ceneri di Pasolini con Dacia Maraini, Ninetto Davoli e Piero Gelli

Le ceneri di Pasolini con Dacia Maraini, Ninetto Davoli e Piero Gelli

Un ritratto a tre voci

Le ceneri di Pasolini con Dacia Maraini, Ninetto Davoli e Piero Gelli
Dalla famosa orazione funebre pronunciata da Alberto Moravia durante il funerale di Pier Paolo Pasolini il 5 novembre 1975: "abbiamo perso prima di tutto un poeta e di poeti non ce ne sono tanti nel mondo. Ne nascono tre o quattro soltanto dentro un secolo. Quando sarà finito questo secolo, Pasolini sarà tra i pochissimi che conteranno come poeta. Il poeta dovrebbe esser sacro".Dacia Maraini, Piero Gelli e Ninetto Davoli raccontano la dimensione personale, intellettuale, artistica e civile di Pier Paolo Pasolini. Ritornando nei luoghi dei film di Pasolini ambientati nelle borgate romane come Accattone, Mamma Roma e Uccellacci e uccellini, Ninetto Davoli ricorda: “Questi posti, come gli archi dell’acquedotto Appio Claudio, mi sono familiari perché qui con Pier Paolo abbiamo fatto anche delle scene di Uccellacci e uccellini. Qui abbiamo fatto la scena con Totò dell’incontro con il corvo. Sono posti dove Pier Paolo ha definito il suo studio e approfondimento sulle periferie romane”.

“Per Pasolini il sottoproletariato, nella fattispecie romano ma non solo, – sostiene Piero Gelli, editor di tutte le opere di Pasolini, – era un’epica. Erano dei vinti, erano dei poveri, erano degli innocenti, erano dei disgraziati, ma erano dei puri, delle persone vere”. Piero Gelli si sofferma sul desiderio di Pasolini di trasmettere cultura a partire da quelle stesse borgate in cui era arrivato negli anni Cinquanta con sua madre, vivendo con pochi mezzi e scrivendo sia in versi sia in prosa: Ragazzi di vita (1955), Le ceneri di Gramsci (1957), Una vita violenta (1959) e Il sogno di una cosa (1962). Gli fa eco Dacia Maraini: “Pier Paolo, una volta stabilito che il sottoproletariato italiano era ormai corrotto e aveva perso la sua innocenza, è andato a cercare il sottoproletariato fuori. E quindi cercava nei paesi più poveri, nell’Africa, nello Yemen, in Persia, in India. Cercava questo: rincorreva il mito dei poveri innocenti, che però conoscono la profondità della tragedia, ma anche la profondità della vita”. La questione del sottoproletariato, la fine delle ideologie, l’indagine della realtà sono solo alcuni dei temi cari a Pier Paolo Pasolini e ritornano nei vari linguaggi da lui sperimentati, in particolare nella poesia, nella narrativa e nel cinema, fino alle ultime opere come il romanzo Petrolio, rimasto incompiuto e pubblicato postumo nel 1992, e come il film Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), che chiude la Trilogia della vita. La conclusione di Dacia Maraini: 

Molti dicevano che lui volesse morire, io sono convinta che non sia vero affatto, perché era pieno di vita, pieno di progetti, però è come se sentisse un pericolo, un’ombra che lo sovrastava. Perché lui aveva delle capacità profetiche, le aveva verso la società italiana e le aveva anche verso sé stesso. Quindi credo che lui abbia sentito arrivare qualcosa di molto oscuro, di molto minaccioso – lo si può capire anche dal suo ultimo film – ma non che lui volesse morire, che sia stato lui ad andare incontro alla morte. Io penso, invece, che lui amasse molto la vita e il corpo felice era ancora il suo sogno. Lui sarebbe stato ancora capace di raccontare, anche magari andando fuori dall’Italia, fuori dai paesi conosciuti, in qualche regno del sogno, il mistero e la meraviglia del corpo felice.

Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 - Roma, 1975) scrittore, poeta, regista, sceneggiatore, drammaturgo e giornalista, è stato uno tra i maggiori intellettuali italiani degli anni Settanta, il poeta è amato e odiato per la radicalità dei suoi giudizi e per le sue aspre critiche alle abitudini borghesi, ma anche al movimento sessantottino. Trascorre l’infanzia in Friuli per poi trasferirsi a Bologna, dove inizia le sue frequentazioni letterarie e culturali. Nel 1945, Pasolini è Academiuta di lenga furlana, per promuovere l’utilizzo del dialetto nella letteratura. Nel 1955 pubblica Ragazzi di vita: il libro, che tratta il tema della prostituzione omosessuale maschile, viene accusato di oscenità. Nello stesso anno, fonda la rivista letteraria Officina e nel frattempo inizia a lavorare nel cinema. Il suo primo film, Accattone, è del 1960. Seguiranno Il Vangelo secondo MatteoUccellacci e uccelliniIl DecameronFiore delle mille e una notte e molti altri. Pasolini fa discutere anche al di fuori della letteratura e del cinema: famosa è la sua invettiva contro la “falsa rivoluzione” e i “borghesi conformisti”, con la quale si schiera, all’indomani degli scontri di Valle Giulia, contro il movimento studentesco. Per l’omicidio di Pasolini verrà condannato un “ragazzo di vita”, Pino Pelosi, che poi ritratterà la confessione. Le circostanze della morte di Pasolini non sono ad oggi ancora state chiarite.


Storie della Letteratura è un programma di Isabella Donfrancesco e di Alessandra Urbani, produttore esecutivo Annalisa Proietti, regia Laura Vitali. La puntata Le ceneri di Pasolini è di Laura Vitali.