Letteratura e cibo
Con Valerio Magrelli, Massimo Montanari e Gino Ruozzi
Il programma di Rai Cultura Scrittori per un anno dedica una puntata tematica al rapporto tra letteratura e cibo. Un percorso attraverso la scrittura e il cibo compiuto da Valerio Magrelli, che costruisce analogie e similitudini poetiche con alimenti poveri ma essenziali, capaci di destare reminiscenze personali e collettive partendo da una dimensione fortemente quotidiana:
La vita diventa un unico pranzo, pieno di cibi, di sapori, di bevande.
Insieme a Valerio Magrelli riflettono sui legami affascinanti tra ingredienti culinari e materia narrativa dei grandi classici della letteratura, dall’Odissea ai Promessi Sposi, Massimo Montanari, professore di Storia medievale e Gino Ruozzi, professore di Letteratura italiana.“Il cibo e la cucina sono delle grandi metafore dell’esistenza, quindi si prestano particolarmente bene a essere incluse in una narrazione dell’esistenza, a rappresentarla in qualche modo” afferma il professor Montanari. “Quello da cui si parte naturalmente per ogni grande cucina, che sia la cucina di un grande ristorante o che sia la cucina di un grande libro, di un grande romanzo, di una grande poesia, - aggiunge il professor Ruozzi - sono sempre i materiali essenziali. Ecco, questa mi sembra la cosa più importante: partire dalla sostanza, partire dall’essenza e lì creare”.
Valerio Magrelli è scrittore e poeta. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo: la raccolta poetica Poesie e altre poesie, che racchiude Ora serrata retinae (1980), Nature e venature (1987), Esercizi di tiptologia (1992); il poemetto Didascalie per la lettura di un giornale (1999); le prose Nel condominio di carne (2003); la raccolta Disturbi del sistema binario (2006); il recente romanzo Geologia di un padre (2013), d’ispirazione autobiografica.
Massimo Montanari, professore di Storia medievale presso l’Università di Bologna, è considerato uno dei più importanti specialisti di storia dell’alimentazione. Tra i suoi scritti più recenti L'identità italiana in cucina (2010) e Il riposo della Polpetta (2009).
Gino Ruozzi, professore di Letteratura italiana presso l’Università di Bologna, ha curato con Gian Mario Anselmi Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura da Dante a Camilleri (2011).