Letteratura e scuola con Eraldo Affinati
L'insegnamento come vocazione
Eraldo Affinati racconta l’esperienza dell’insegnamento e l’incontro valoriale e concreto tra il mondo della scuola e la letteratura, citando anche gli scrittori e i poeti più amati dagli studenti. Si sofferma su coloro che – come Giuseppe Ungaretti e Lev Tolstoj – hanno fatto tanto della scrittura quanto dell’insegnamento la propria appassionata professione. Un percorso intenso e affascinante che esplora l’influenza positiva della letteratura nella realtà delle aule:
La prima cosa è riuscire a comunicare la propria passione di lettore ai ragazzi. Poi, per esempio, leggere ad alta voce è importante, perché si crea una sorta di atmosfera, di rito. È sempre un’avventura, un rischio, presentare un testo letterario, tuttavia è necessario fare questo salto: ci sono autori che restano in modo indelebile nell’esperienza dei ragazzi.
Un racconto arricchito da letture, pregevoli documenti di Rai Teche e riferimenti imprescindibili all’area educativa, come la figura di Don Lorenzo Milani: “Don Milani mi ha insegnato che non si può scrivere soltanto a partire dal proprio talento, – afferma Eraldo Affinati – non si può scrivere soltanto sull’invenzione, sulla trasfigurazione della realtà, ma bisogna scrivere a partire dalla propria esperienza”.
Eraldo Affinati, scrittore e insegnante di italiano e storia, ha esordito nel 1992 con il saggio Veglia d'armi. L'uomo di Tolstoj. Tra i suoi scritti:Soldati del 1956 (1993), Bandiera Bianca(1995), Campo del sangue (1997), Uomini pericolosi (1998), Il nemico negli occhi (2001), Un teologo contro Hitler. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer(2002), Secoli di gioventù (2004), Compagni Segreti. Storie di viaggi, bombe e scrittori(2006), La città dei ragazzi (2008), Berlin (2009), Peregrin d'amore. Sotto il cielo degli scrittori d'Italia (2010), L'11 settembre di Eddy il ribelle(2011), Elogio del ripetente(2013). Ha curato l'edizione completa delle opere di Mario Rigoni Stern, Storie dall'Altipiano. Insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la Penny Wirton, scuola di italiano per stranieri e con lei nel 2011 ha pubblicato il manuale Italiani anche noi.
Storie della Letteratura è un programma di Isabella Donfrancesco e di Alessandra Urbani, produttore esecutivo Annalisa Proietti, regia Daniela Mazzoli e Laura Vitali.