Franco Buffoni e il segreto di Lord Byron

Biografia romanzata del poeta inglese

"Perché è nato Lord ed è alto più di sei piedi!": questa, nelle parole di John Keats, la vera ragione dello strepitoso successo di George Gordon Byron. E c'è già, in questo sferzante giudizio, lo sguardo che osa spingersi oltre la barricata di una leggenda vivente, di Byron e soprattutto del "byronismo", di un'efficacissima costruzione di sé quale luciferino seduttore, signore dei salotti londinesi.

L'idea del libro è nata dalla necessità di dire finalmente la verità sulla biografia di Lord Byron.


Riprendendo l'intuizione keatsiana, il poeta Franco Buffoni torna alla narrativa con la biografia romanzata Il servo di Byron (Fazi) che svela definitivamente l’unico aspetto della sua personalità che il gossip londinese non gli avrebbe mai perdonato: la sua omosessualità. Dietro la maschera del fratellastro incestuoso e dell'homme fatale, c'è dunque la verità di un'intera vita in fuga, costretta a celare un segreto "infamante" conosciuto solo da pochi. La sua storia è narrata con gli occhi di Fletcher, servo e amante del poeta, che con lui visse per vent’anni e condivise i desideri più nascosti e inconfessabili: dall'iniziazione alla corte di Alì Pascià in Albania durante il grand tour, al suo innamoramento non corrisposto per Shelley, dal misero fallimento del suo matrimonio di facciata alla passione per Lukas, giovane patriota con cui Byron si legò durante la sua ultima, fatale avventura politico-militare in Grecia.

Franco Buffoni ha pubblicato le raccolte di poesia Suora carmelitana (Guanda 1997), Songs of Spring (Marcos y Marcos 1999), Il profilo del Rosa (Mondadori 2000), Theios (Interlinea 2001), Del Maestro in bottega (Empiria 2002), Guerra (Mondadori 2005), Noi e loro (Donzelli 2008), Roma (Guanda 2009). L’Oscar Mondadori Poesie 1975-2012 raccoglie tutta la sua opera poetica. Per Marcos y Marcos dirige il semestrale "Testo a fronte" e ha tradotto Una piccola tabaccheria. Quaderno di traduzioni, 2012. Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005). E' autore di Più luce, padre. Dialogo su Dio, la guerra e l'omosessualità (Sossella, 2006) e dei romanzi Reperto 74 (Zona 2008), Zamel (Marcos y Marcos 2009), Il servo di Byron (Fazi 2012) e del pamphlet Laico Alfabeto (Transeuropa 2010). Il suo sito web è www.francobuffoni.it
 

Condividi