Mauro Corona si racconta (terza parte)
Dal festival Collisioni
Lo scrittore, alpinista e scultore Mauro Corona presenta al festival Collisioni la sua opera La ballata della donna ertana (Mondadori), dedicata al ricordo delle donne di Erto. Protagonista è il modello di tutte le donne cresciute in una società patriarcale, vittime della violenza maschile, eppure capaci di affrontare a testa alta le asprezze della vita. Un dialogo informale con il pubblico e spazio come sempre a domande e considerazioni di chi vorrà dire la sua.
Corona racconta della protagonista di questa ballata e di come è tormentata dalla fatica dei giorni e dalla brutalità degli uomini: alle spalle ha il lavoro nei campi o dentro casa, gli abusi di un marito violento, anni svuotati di ogni gioia tranne l'amore per i figli. Davanti a sé nessuna speranza, se non l'attesa della morte per "mettere le ali e volare in paradiso". Finché un giorno dei forestieri arrivano in paese per costruire una diga, portando finalmente un po' di benessere. Ancora non sa, la donna ertana, che il 9 ottobre del 1963 sarà proprio quella diga a provocare l'apocalisse.
Non è una sola donna, è tante donne messe insieme, è tutte le donne massacrate, zittite e vilipese in ogni tempo, oggi compreso, da noi maschi inutili, fuchi egocentrici e narcisi. È mia madre e mia nonna: la prima anche lei zittita e umiliata, la seconda accecata da mio nonno per avergli risposto male, lui che predicava bene dicendo che con gli altri si deve essere come i coppi su un tetto, che non trattengono l'acqua ma la lasciano scivolare via, e poi però non tollerava che la moglie gli rispondesse per le rime. È una donna ertana che ha perso tutti i suoi figli; ed è Cate, una cugina di mia madre che si prese cura di noi bambini in un momento di difficoltà - Mauro Corona a proposito del suo romanzo La ballata della donna ertana
Mauro Corona (Baselga di Piné, 1950), scrittore, alpinista e scultore del legno, vive nel piccolo paesino di Erto in provincia di Pornenone. È uno degli scrittori italiani più apprezzati a livello internazionale. Si dedica all’alpinismo, ha scalato numerose vette italiane ed estere. Ha scritto narrativa (sia romanzi che diverse raccolte di racconti) saggistica e anche poesie, molti dei suoi romanzi sono diventati best sellers, tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo la fiaba Favola in bianco e nero (2015) la raccolta di racconti I misteri della montagna (2016), e i romanzi La via del sole (2016) e Nel muro (2018).