Oliver Sacks e il pittore che non distingueva i colori
Le straordinarie capacità di adattamento del cervello
Le storie cliniche sono il centro dell'interesse letterario del neurologo e scrittore Oliver Sacks, che si concentra non soltanto sulle descrizioni scientifiche delle patologie ma anche e soprattutto sull'esperienza personale dei pazienti. Per Sacks non è la guarigione che conta ma la capacità individuale di vivere con la propria malatttia e di trasformarla in una parte positiva della propria personalità.
Sacks espone la posizione da cui ha preso le mosse la sua ricerca neurologica, quando la fisiologia si limitava allo studio delle singole cellule nervose e dei riflessi spinali, ignorando i fenomeni psicologici. A quel tempo il modello prevalente tendeva a stabilire un rapporto meccanico tra una lesione e un disturbo neurologico. L'osservazione del caso di un pittore che ha perso la percezione del colore in seguito a un trauma cerebrale - analizzato in questo filmato - mette Sacks sulla via di una riformulazione del problema: il colore non è una mera trascrizione di un dato proveniente dal mondo esterno in una particolare zona cerebrale, ma il risultato di un processo di correlazione e di comparazione operato dal cervello, una sua invenzione.
Oliver Sacks (Londra 1933 - New York 2015) è stato un grande neurologo e scrittore, e ha insegnato Neurologia in diverse università tra le quali l'Università di Los Angeles, la Columbia University e la New York University School of Medicine. Il suo libro più noto è Risvegli dal quale è stato tratto il film omonimo con Robin Williams e Robert De Niro. Tra gli altri suoi best seller ricordiamo Su una gamba sola e L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello.Si può dire che in un certo senso nel mondo esterno i colori non esistono, sono un'invenzione del cervello. [...] Quello che mi interessa di più e costituisce una sfida per me, per il paziente e per noi tutti, è osservare come il sistema nervoso della persona riesce a riorganizzarsi, come una condizione alterata possa diventare efficiente ma in maniera diversa - Oliver Sacks