Alessio Romano, D'amore e baccalà

Scoprire Lisbona

D’amore e baccalà di Alessio Romano (Edt) è il racconto di un viaggio a Lisbona, dell’innamoramento del protagonista nei confronti della città che diventa innamoramento per una studentessa che vive qui, ma è anche una guida turistica che cala il lettore nella particolare atmosfera della capitale portoghese. Si parla molto di cibo, di musica e di letteratura (oltre a Fernando Pessoa e Antonio Tabucchi, si sente l’eco di John Fante, scrittore molto amato da Romano).

 è una città bipolare e schizofrenica. Cambia completamente e si trasforma. In qualsiasi punto della città uno si trovi, basta fare cinquanta passi e tutto cambia. Si passa dalla salita alla discesa, dalla collina alla pianura, dalla gioia alla saudade. Ci sono sempre due parti diverse dello stesso cuore impazzito.

Alessio Romano è nato a Pescara nel 1978. Il suo primo romanzo è uscito nel 2006 con i l titolo Paradise for all (Fazi editore), un giallo ambientato alla Scuola Holden, dove ha studiato Tecniche della narrazione e oggi insegna. È autore di Solo sigari quando è festa (Bompiani 2015) e curatore della raccolta di racconti Gli stonati. Manifesto letterario per la legalizzazione della cannabis (NEO edizioni, 2017).

 

Condividi