Daniela Marcheschi. Il Sud di Domenico Trischitta

Uno sguardo sulla letteratura meridionale

Nel video Daniela Marcheschi parla della nuova letteratura meridionale, partendo dal romanzo Le lunghe notti di Domenico Trischitta.
Diversità come alterità. Il Sud letterario si è staccato dalla tradizione, non si riconosce più nel clichè radicato per anni nella critica militante e manifesta un nuovo cambiamento di prospettiva. Secondo il critico letterario Daniela Marcheschi il Sud è ormai in perenne movimento, moderno e metropolitano, con un dinamismo e un occhio europeo che coglie la realtà in maniera nuova e originale, fatta di partenze, ritorni, nuovi luoghi, e racconta così lo sradicamento urbano della realtà contemporanea.

Come ne Le lunghe notti di Domenico Trischitta, un romanzo composto da narrazioni brevi che raccontano la precarietà delle metropoli e di esistenze infelici.

Daniela Marcheschi  è critico letterario e docente di Letteratura italiana, Lingue e letterature nordiche e Antropologia delle arti in diverse università, tra le quali Salamanca, Uppsala, Firenze, Perugia e il CLEPUL-FLUL di Lisbona. Oltre a numerosi saggi tradotti in diversi paesi, ha curato i «Meridiani» Mondadori delle Opere di Carlo Collodi (Milano 1995) e di Giuseppe Pontiggia (Milano 2004), e pubblicato il volume riassuntivo di critica e teoria della letteratura Il Sogno della letteratura (Roma 2012). È direttore scientifico della Fondazione Dino Terra. Tra i suoi libri: Collodi ritrovato (Pisa 1990); Prismi e poliedri. Scritti di critica e antropologia delle arti. Ediz. illustrata (Livorno 2001); Sandro Penna. Corpo, tempo e narratività (Roma-Napoli 2006); Chiara Matraini. Poetessa lucchese e la letteratura delle donne nei nuovi fermenti letterari del ‘500 (Pisa 2008); Leopardi e l’umorismo (Pistoia 2010); Il sogno della letteratura. Luoghi, maestri, tradizioni (Roma 2012); Antologia di poeti contemporanei. Tradizioni e innovazione in Italia (a cura, Milano 2016); Il naso corto. Una rilettura delle Avventure di Pinocchio (Bologna 2016); Mille anni di poesia religiosa italiana. Antologia (a cura di, Bologna 2017).