Maria Rosaria Valentini, Il tempo di Andrea
Dopo l'ictus
Mentre in Magnifica, il libro precedente di Maria Rosaria Valentini, la tormentata storia di una famiglia s’intrecciava con quella del borgo in cui si svolgeva dando via a una narrazione ricca e tumultuosa, Il tempo di Andrea (sempre pubblicato da Sellerio) presenta un unico personaggio, Andrea, il figlio di Magnifica, e un unico ambiente, la struttura ospedaliera in cui è ricoverato. Andrea si trova circondato da casi gravi; dopo l’ictus i dottori dubitavano di poterlo salvare, ma lui pian piano ha ripreso coscienza. In ospedale lo chiamano Silos, è stato trovato senza documenti e i suoi familiari ignorano dove sia finito. Nella mente del paziente riaffiorano i ricordi: la casa di Roma dove viveva con i genitori e la nonna; la portinaia che lo faceva giocare da lei; Esterina, la ragazza che ha corteggiato e sposato; Preziosa l’amata figlia. Il problema è che Andrea dalla sua vita si sente respinto; Esterina ha smesso di amarlo e non vuole neppure che veda Preziosa. Il romanzo cala il lettore nello spazio ospedaliero, nella sua tetra routine fatta di pasti insapori e facce angosciate. La cosa più viva lì dentro è il sangue che continua a scorrere dal naso di Andrea: lui ne è così cosciente che quasi gli piace quel sangue. Un racconto particolare scritto con una lingua ricca di suggestioni.
Maria Rosaria Valentini è scrittrice e poeta. Nata nel 1963, si laurea a Roma in germanistica e da molti anni vive in Svizzera. Ha pubblicato il racconto Quattro mele annurche, il romanzo breve Antonia, per Gabriele Capelli Editore, e Mimose a dicembre (Keller 2013). Con Sellerio Magnifica (2016) e Il tempo di Andrea (2018)., per Gabriele Capelli Editore, e Mimose a dicembre (Keller 2013). Con Sellerio Magnifica (2016) e Il tempo di Andrea (2018).
Il tempo di Andrea è incassato dentro una stanza. Quella dell'ospedale dove è ricoverato da un pezzo. Ormai. È un quadrato vuoto dove hanno piazzato un letto, un armadietto zoppo e scheletrico - pare di latta - e un comodino di plastica e un tavolinetto. Era un ripostiglio. Quando l'hanno trasferito lì, di camere e di letti niente neache a pagarli oro. Così hanno svuotato uno sgabuzzino e ci hanno messo Andrea. Provvisoriamente. Ma adesso è definitivo.
Maria Rosaria Valentini è scrittrice e poeta. Nata nel 1963, si laurea a Roma in germanistica e da molti anni vive in Svizzera. Ha pubblicato il racconto Quattro mele annurche, il romanzo breve Antonia, per Gabriele Capelli Editore, e Mimose a dicembre (Keller 2013). Con Sellerio Magnifica (2016) e Il tempo di Andrea (2018)., per Gabriele Capelli Editore, e Mimose a dicembre (Keller 2013). Con Sellerio Magnifica (2016) e Il tempo di Andrea (2018).