Giuseppe Nori, Religione e spiritualità nella letteratura americana

Incontri con la letteratura americana

Giuseppe Nori, docente di Lingue e Letterature Anglo-Americane presso l'Università di Macerata, ci parla del suo libro più recente, Deserto e spiritualità nella letteratura americana, curato insieme a Mirella Vallone per I libri di Emil, dedicato al tema della spiritualità nella letteratura americana. Il legame rappresentato dalla religione e dalla fede è produttivo di riflessioni, di senso e di azione in una dinamica continua tra Protestantesimo e altre fedi, tra spirituale e secolare, tra nazionale e transnazionale. Nel corso della storia americana la religione ha contribuito per certi versi alla frammentazione culturale, per altri all’omogeneità. L’influsso del modello puritano sulla nascita della nazione ha conferito a quest’ultima un carattere sacrale e modi di leggere la realtà che persistono nel presente. Nori parte da una figura cruciale per la storia della spiritualità americana, quella di Ralph Waldo Emerson, considerato il massimo esponente della corrente filosofica fiorita specialmente a Boston e definita “trascendentalismo americano”. L’altro tema trattato da Nori è il rapporto particolare tra l’uomo e la natura, lo spazio deserto in cui l’uomo riscopre le proprie origini e il proprio legame con la terra e le implicazioni letterarie di questo rapporto.

Giuseppe Nori  è Professore di Lingue e letterature anglo-americane presso il Dipartimento di Studi umanistici presso l’Università di Macerata.Si è dedicato principalmente ai classici dell’Ottocento con monografie, edizioni critiche, e saggi su Melville, Hawthorne, Carlyle, Emerson, Bancroft, Whitman e Stephen Crane. Si è inoltre occupato di letteratura e religione nel Seicento (Herbert, Milton, Anne Bradstreet e i Puritani della Nuova Inghilterra).

Il Centro Studi Americani è uno dei più prestigiosi istituti di studi sugli Stati Uniti esistenti in Europa. Fin dalle sue origini il Centro ha perseguito l’obiettivo di favorire le relazioni tra Italia e Stati Uniti e il dialogo tra la cultura italiana e quella americana. Nel corso degli anni si è svolta e continua a svolgersi una ricca attività di seminari, convegni, lectures di qualificati speakers italiani e americani sui temi più attuali della politica e dell’economia internazionale, incontri con esponenti del mondo letterario, giornalistico, artistico, cinematografico statunitense, mostre, proiezioni cinematografiche e concerti. La Biblioteca, il cui nucleo originale risale al periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, offre ai suoi iscritti un ampio patrimonio bibliografico e un numero sempre crescente di risorse elettroniche, che riguardano i molteplici aspetti della storia e della cultura americana e le relazioni internazionali degli Stati Uniti.