Premio Hemingway 2021
Nel sessantesimo anniversario dalla scomparsa dello scrittore
Per celebrare il 60° anniversario dalla scomparsa di Ernest Hemingway – che si spegneva il 2 luglio 1961 – la 37^ edizione del Premio Hemingway diventa un festival e torna in presenza venerdì 25 e sabato 26 giugno con quattro incontri pubblici che i vincitori terranno al Cinemacity di Lignano, e il talk di premiazione durante la Serata di Gala sabato 26 giugno dalle 20 nell’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro. Valore aggiunto sarà lo streaming live per seguire anche da remoto tutti gli eventi.
Vincitori di questa edizione del premio, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con la Regione Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione con Fondazione Pordenonelegge, la scrittrice Dacia Maraini per la Letteratura, l’artista Franco Fontana per la Fotografia, lo scienziato Stefano Mancuso per l’Avventura del pensiero e il regista Carlo Verdone nella sezione Testimone del nostro tempo.
IL PROGRAMMA
Tutti gli eventi si tengono a Lignano Sabbiadoro e sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito del premio
Venerdì 25 giugno
- Alle ore 18:00 presso il Cinemacity il primo appuntamento con l’artista Franco Fontana, Premio Hemingway 2021 per la Fotografia, in dialogo con lo storico dell’arte Italo Zannier.
- Alle ore 21:00 presso il Cinemacity la scrittrice Dacia Maraini, Premio Hemingway 2021 per la Letteratura, incontrerà il pubblico in dialogo con il direttore artistico di Pordenonelegge Gian Mario Villalta sul tema “Amata scrittura”.
Sabato 26 giugno
- Alle ore 11:30 presso il Cinemacity lo scienziato Stefano Mancuso, Premio Hemingway Avventura del pensiero, converserà di Plant revolution” con la giornalista Simona Regina.
- Alle ore 17:00 presso il Cinemacity il regista Carlo Verdone, Premio Hemingway Testimone del nostro tempo, dialogherà intorno ai temi del suo libro La carezza della memoria con il Presidente di Giuria del Premio, Alberto Garlini.
- Dalle ore 20:00 presso l’Arena Alpe Adria si terrà la Serata di Gala del Premio Hemingway 2021, presentata dal Presidente del Centro per il Libro e la Lettura Marino Sinibaldi, dal 2009 al 2021 direttore di Rai Radio3 e storico ideatore e conduttore del programma cult Fahrenheit.
Vincitori di questa edizione del premio, promosso dal Comune di Lignano Sabbiadoro con la Regione Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione con Fondazione Pordenonelegge, la scrittrice Dacia Maraini per la Letteratura, l’artista Franco Fontana per la Fotografia, lo scienziato Stefano Mancuso per l’Avventura del pensiero e il regista Carlo Verdone nella sezione Testimone del nostro tempo.
IL PROGRAMMA
Tutti gli eventi si tengono a Lignano Sabbiadoro e sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito del premio
Venerdì 25 giugno
- Alle ore 18:00 presso il Cinemacity il primo appuntamento con l’artista Franco Fontana, Premio Hemingway 2021 per la Fotografia, in dialogo con lo storico dell’arte Italo Zannier.
- Alle ore 21:00 presso il Cinemacity la scrittrice Dacia Maraini, Premio Hemingway 2021 per la Letteratura, incontrerà il pubblico in dialogo con il direttore artistico di Pordenonelegge Gian Mario Villalta sul tema “Amata scrittura”.
Sabato 26 giugno
- Alle ore 11:30 presso il Cinemacity lo scienziato Stefano Mancuso, Premio Hemingway Avventura del pensiero, converserà di Plant revolution” con la giornalista Simona Regina.
- Alle ore 17:00 presso il Cinemacity il regista Carlo Verdone, Premio Hemingway Testimone del nostro tempo, dialogherà intorno ai temi del suo libro La carezza della memoria con il Presidente di Giuria del Premio, Alberto Garlini.
- Dalle ore 20:00 presso l’Arena Alpe Adria si terrà la Serata di Gala del Premio Hemingway 2021, presentata dal Presidente del Centro per il Libro e la Lettura Marino Sinibaldi, dal 2009 al 2021 direttore di Rai Radio3 e storico ideatore e conduttore del programma cult Fahrenheit.
Il Premio Ernest Hemingway di Lignano Sabbiadoro è un prestigioso evento letterario giunto nel 2021 alla XXXVII edizione. Ma è anche l’occasione per scoprire o ritrovare lo scenografico approdo di uno degli scrittori più noti e amati di sempre. Lignano e la sua laguna furono il buen retiro di Hemingway in periodi diversi della sua vita: una scelta non casuale. L’autore de ‘Il vecchio e il mare’ amava profondamente Venezia e proprio “via laguna” nacque il suo speciale rapporto con la piccola penisola friulana, tra Venezia e Trieste, che lo scrittore amava definire come ‘La Florida d’Italia’. In segno di ringraziamento, Lignano ha dedicato ad Ernest Hemingway il suo parco pubblico e istituito il premio che vanta un albo d’oro di altissimo profilo.