Come stormi colmi di giorni di ritorni 

Suzana Glavaš 

Nel video il musicista Filippo D’Eliso e gli editori Margherita Guglielmino e Giuseppe Pennisi parlano del linguaggio poetico di Suzana Glavaš, che legge alcune poesie tratte dalla raccolta Come stormi colmi di giorni di ritorni, pubblicata da Carthago nel 2021. 

Suzana Glavaš coniuga l'arte poetica con la stessa forza del linguaggio minimalista che rese celebri musicisti come Philip Glass, Steve Reich, La Monte Young o Terry Riley o poeti come Samuel Beckett.
 


Suzana Glavaš  (Zagreb 1959), PhD in filologia romanza conseguito a Zagabria, è docente di lingua croata e serba a L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Si occupa di ricerca scientifica filologica, in particolar modo dei rapporti letterari italo-croati tra due sponde dell’Adriatico con riferimenti ebraici sulla diaspora parlante giudeo-spagnola in Dalmazia e nel Mediterraneo. Ha pubblicato in volume lo studio monografico Iskustvo i mit u poeziji Umberta Bellintanija (sua tesi di dottorato di ricerca) e 325 articoli e lavori di ricerca su argomenti di italianistica, di filologia romanza, di comparatistica, di ebraistica e di filologia slava. Si occupa di traduzione letteraria italo-croata (24 libri di sua traduzione in due lingue).  È poeta, con 3 raccolte di versi in lingua italiana e 1 libro di poesie e prose poetiche in lingua croata. Ha ideato, progettato e curato molti eventi di cultura croata, italiana, ed ebraica in Croazia e in Italia.