Laura Pezzino: Book Pride 2025
Nona edizione
Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, si terrà quest’anno dal 21 al 23 marzo presso il Superstudio Maxi. La manifestazione letteraria entra da questo anno a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino ed è organizzata con il patrocinio del Comune di Milano.
Curata da Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino, che ci illustra qui alcuni dei suoi contenuti, la nona edizione ha per tema ‘Danzare sull’orlo del mondo’: un'espressione della scrittrice Ursula K Le Guin che incita a una coraggiosa ricerca di equilibrio in un mondo percorso da guerre, violenze e soprusi.
Tra i grandi autori internazionali e italiani presenti al festival: il Premio Pulitzer Viet Thanh Nguyen, la francese Phoebe Hadjimarkos Clarke, il pluripremiato Mathias Énard, la grande giornalista e scrittrice Luciana Castellina, lo scrittore ed esploratore inglese Tristan Gooley, l’autore francese di noir Marin Ledun, l’autrice curdo-tedesca Fatma Aydemir, l’americana Alice Robb. E poi Luca Misculin, Daria Bignardi, Francesco Costa, Violetta Bellocchio, Antonella Lattanzi, Peter Gomez, Alessandro Cattelan, Leonetta Bentivoglio, Marina Pierri, Emilio Cozzi, Annalisa Camilli, Chiara Bersani, Giorgio Fontana e tantissimi altri e altre.
Tornano a Book Pride anche i focus e le sezioni speciali dedicate ai comparti d’eccellenza dell’editoria indipendente italiana come le attività per i lettori più giovani di Book Young e Book YA; il mondo del fumetto di Book Comics (curata da Federico Vergari) e gli appuntamenti per gli appassionati delle discipline e delle storie sportive del programma Book Sport.
Ad aprire e a chiudere la IX edizione della Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente saranno due reading volti a celebrare altrettante figure emblematiche: la grande autrice americana di fantascienza Ursula K. Le Guin e la scrittrice, simbolo del femminismo in Italia, Carla Lonzi. L’incontro di ‘apertura’ nella giornata di venerdì 21 marzo sarà dunque una lettura collettiva dal libro I sogni si spiegano da soli (Sur Edizioni); a leggere saranno Violetta Bellocchio, Arianna Giorgia Bonazzi, Annarita Briganti, Eleonora Caruso, Franca Cavagnoli, Cristina Marconi, Lorenza Pieri, Nicoletta Vallorani, Marina Pierri e Camilla Ronzullo. Mentre da Taci, anzi parla, pubblicato dalla storica casa editrice La Tartaruga che quest’anno compie 50 anni, saranno lette le parole di Carla Lonzi. Ad aprire le letture sarà Claudia Durastanti, curatrice editoriale della Tartaruga, con lei ci saranno Chiara Alessi, Annalena Benini, Giulia Cavaliere, Gaia Manzini, Silvia Pelizzari, Sara Poma, Micol Sarfatti, Giorgia Serughetti.
Book Pride è diventata negli anni un punto di riferimento culturale per le scuole milanesi. Anche quest'anno, saranno oltre 65 le classi iscritte, si prevede dunque la partecipazione di oltre 1200 ragazzi e ragazze. Il programma propone 19 attività per gli istituti di ogni ordine e grado, tra laboratori interattivi e creativi, letture speciali, incontri con l’autore e masterclass. Un programma che si animerà - oltre che con l’esclusiva selezione di novità editoriali scelta per i lettori in fiera dalle migliori Librerie Indipendenti Milanesi - di incontri, laboratori e letture ad alta voce dedicati a bambini e bambine che visiteranno la fiera con le scuole e con le loro famiglie.
Anche le nuove generazioni sono invitate a esplorare il tema di questa edizione della Fiera: a immaginare una danza, un gesto liberatorio per sconfiggere le minacce del mondo che erediteranno. Si affronterà il delicato tema della rabbia con i più piccoli insieme a Ilaria Perversi e il suo Vietato sputare fuoco (Editrice Il Castoro). Molti laboratori come quello per imparare lo stile artistico di Matisse insieme all’animatrice Anna Pisapia a partire da Tutti artisti di Joséphine Seblon e Robert Sae-Heng (Babalibri), ma anche uno dedicato al mondo degli animali insieme a Sarah Zambello e il suo Grandi come il mare (Aboca Edizioni). Insieme con l’Associazione CFS - Centro Formazione Supereroi i ragazzi potranno usare lo stratagemma della comicità per esorcizzare i fantasmi della stagione della vita più complessa di tutte: l’adolescenza.
Per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado spazio anche alle tematiche ambientali con Alberto Milazzo Mio fratello che parla con gli alberi (Emons Edizioni), mentre con lo scrittore Alex Pardi e il suo Il lupo cattolico (Marcos y Marcos) i ragazzi proveranno a riscrivere le fiabe più famose, sperimentando la loro creatività. Per le famiglie e i ragazzi e ragazze in visita, Book Pride presenta un’offerta di incontri, attività laboratoriali e letture ad alta voce.
Anche in questa edizione di Book Pride Milano ci saranno numerosi incontri dedicati agli esperti e appassionati del fumetto. Graphic novel per affrontare il delicato tema della salute mentale come Questi Muri (Edizioni BD) di Marco Checchin. Gli autori ne discuteranno insieme alla psicologa Valeria Locati, conosciuta come @unapsicologaincittà. Ma il mondo dei balloon significa anche avventure in mondi immaginari e sorprendenti: da Bermuda (Gallucci Editore) di Roberto D’Agnano alle Favole di Loputyn (Rebelle Edizioni) dell’artista Jessica Cioffi. Dalle storie di Lorenzo Mò su Gabotteo e Palloncino (Gallucci Editore) alle creature fantastiche de I sussurri delle scogliere (Rebelle Edizioni) di Debora Mayfair e Blackbanshee. Fumetto vuol dire anche satira sociale e politica per questo a Book Pride non mancherà un incontro su un settimanale che ha fatto la storia: i curatori Mario Canale e Angelo Pasquini presenteranno in fiera il loro Gli anni del Male (DeriveApprodi). Chiara Gregori parlerà invece di educazione e prevenzione della violenza di genere a partire dal suo libro Io sono io (BeccoGiallo Edizioni). Il tema dell’emergenza climatica è al centro di opere come Il limite del mondo di Barbara Borlini e Francesco Memo (Tunué) e Fiori di filo spinato di Maxem e Kizazu (BD Edizioni). Book Pride sarà anche l’occasione per celebrare i tre anni della rivista di giornalismo a fumetti La Revue – L’informazione a fumetti (Fandango Libri), specializzata in temi civili e politici.
Curata da Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino, che ci illustra qui alcuni dei suoi contenuti, la nona edizione ha per tema ‘Danzare sull’orlo del mondo’: un'espressione della scrittrice Ursula K Le Guin che incita a una coraggiosa ricerca di equilibrio in un mondo percorso da guerre, violenze e soprusi.
Tra i grandi autori internazionali e italiani presenti al festival: il Premio Pulitzer Viet Thanh Nguyen, la francese Phoebe Hadjimarkos Clarke, il pluripremiato Mathias Énard, la grande giornalista e scrittrice Luciana Castellina, lo scrittore ed esploratore inglese Tristan Gooley, l’autore francese di noir Marin Ledun, l’autrice curdo-tedesca Fatma Aydemir, l’americana Alice Robb. E poi Luca Misculin, Daria Bignardi, Francesco Costa, Violetta Bellocchio, Antonella Lattanzi, Peter Gomez, Alessandro Cattelan, Leonetta Bentivoglio, Marina Pierri, Emilio Cozzi, Annalisa Camilli, Chiara Bersani, Giorgio Fontana e tantissimi altri e altre.
Tornano a Book Pride anche i focus e le sezioni speciali dedicate ai comparti d’eccellenza dell’editoria indipendente italiana come le attività per i lettori più giovani di Book Young e Book YA; il mondo del fumetto di Book Comics (curata da Federico Vergari) e gli appuntamenti per gli appassionati delle discipline e delle storie sportive del programma Book Sport.
Ad aprire e a chiudere la IX edizione della Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente saranno due reading volti a celebrare altrettante figure emblematiche: la grande autrice americana di fantascienza Ursula K. Le Guin e la scrittrice, simbolo del femminismo in Italia, Carla Lonzi. L’incontro di ‘apertura’ nella giornata di venerdì 21 marzo sarà dunque una lettura collettiva dal libro I sogni si spiegano da soli (Sur Edizioni); a leggere saranno Violetta Bellocchio, Arianna Giorgia Bonazzi, Annarita Briganti, Eleonora Caruso, Franca Cavagnoli, Cristina Marconi, Lorenza Pieri, Nicoletta Vallorani, Marina Pierri e Camilla Ronzullo. Mentre da Taci, anzi parla, pubblicato dalla storica casa editrice La Tartaruga che quest’anno compie 50 anni, saranno lette le parole di Carla Lonzi. Ad aprire le letture sarà Claudia Durastanti, curatrice editoriale della Tartaruga, con lei ci saranno Chiara Alessi, Annalena Benini, Giulia Cavaliere, Gaia Manzini, Silvia Pelizzari, Sara Poma, Micol Sarfatti, Giorgia Serughetti.
Book Pride è diventata negli anni un punto di riferimento culturale per le scuole milanesi. Anche quest'anno, saranno oltre 65 le classi iscritte, si prevede dunque la partecipazione di oltre 1200 ragazzi e ragazze. Il programma propone 19 attività per gli istituti di ogni ordine e grado, tra laboratori interattivi e creativi, letture speciali, incontri con l’autore e masterclass. Un programma che si animerà - oltre che con l’esclusiva selezione di novità editoriali scelta per i lettori in fiera dalle migliori Librerie Indipendenti Milanesi - di incontri, laboratori e letture ad alta voce dedicati a bambini e bambine che visiteranno la fiera con le scuole e con le loro famiglie.
Anche le nuove generazioni sono invitate a esplorare il tema di questa edizione della Fiera: a immaginare una danza, un gesto liberatorio per sconfiggere le minacce del mondo che erediteranno. Si affronterà il delicato tema della rabbia con i più piccoli insieme a Ilaria Perversi e il suo Vietato sputare fuoco (Editrice Il Castoro). Molti laboratori come quello per imparare lo stile artistico di Matisse insieme all’animatrice Anna Pisapia a partire da Tutti artisti di Joséphine Seblon e Robert Sae-Heng (Babalibri), ma anche uno dedicato al mondo degli animali insieme a Sarah Zambello e il suo Grandi come il mare (Aboca Edizioni). Insieme con l’Associazione CFS - Centro Formazione Supereroi i ragazzi potranno usare lo stratagemma della comicità per esorcizzare i fantasmi della stagione della vita più complessa di tutte: l’adolescenza.
Per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado spazio anche alle tematiche ambientali con Alberto Milazzo Mio fratello che parla con gli alberi (Emons Edizioni), mentre con lo scrittore Alex Pardi e il suo Il lupo cattolico (Marcos y Marcos) i ragazzi proveranno a riscrivere le fiabe più famose, sperimentando la loro creatività. Per le famiglie e i ragazzi e ragazze in visita, Book Pride presenta un’offerta di incontri, attività laboratoriali e letture ad alta voce.
Anche in questa edizione di Book Pride Milano ci saranno numerosi incontri dedicati agli esperti e appassionati del fumetto. Graphic novel per affrontare il delicato tema della salute mentale come Questi Muri (Edizioni BD) di Marco Checchin. Gli autori ne discuteranno insieme alla psicologa Valeria Locati, conosciuta come @unapsicologaincittà. Ma il mondo dei balloon significa anche avventure in mondi immaginari e sorprendenti: da Bermuda (Gallucci Editore) di Roberto D’Agnano alle Favole di Loputyn (Rebelle Edizioni) dell’artista Jessica Cioffi. Dalle storie di Lorenzo Mò su Gabotteo e Palloncino (Gallucci Editore) alle creature fantastiche de I sussurri delle scogliere (Rebelle Edizioni) di Debora Mayfair e Blackbanshee. Fumetto vuol dire anche satira sociale e politica per questo a Book Pride non mancherà un incontro su un settimanale che ha fatto la storia: i curatori Mario Canale e Angelo Pasquini presenteranno in fiera il loro Gli anni del Male (DeriveApprodi). Chiara Gregori parlerà invece di educazione e prevenzione della violenza di genere a partire dal suo libro Io sono io (BeccoGiallo Edizioni). Il tema dell’emergenza climatica è al centro di opere come Il limite del mondo di Barbara Borlini e Francesco Memo (Tunué) e Fiori di filo spinato di Maxem e Kizazu (BD Edizioni). Book Pride sarà anche l’occasione per celebrare i tre anni della rivista di giornalismo a fumetti La Revue – L’informazione a fumetti (Fandango Libri), specializzata in temi civili e politici.