Walt Whitman secondo Alberto Cristofori

Canto di me stesso

Nel 1855 a trentasei anni Walt Whitman pubblica a proprie spese Foglie d’erba, un libro che comprende un’introduzione in prosa e dodici poesie. Quelle 795 copie contengono in nuce l’opera in versi più importante della storia americana: continuerà a lavorarci per tutta la vita, consegnando nel 1881 l’ultima versione. Alberto Cristofori, attraverso la lettura e il commento degli incipit di quattro testi fondamentali di Canto di me stesso, la raccolta tradotta da lui tradotta per Low, ci illustra la poetica di Whitman, la sua celebrazione dell’uomo, la sua riflessione filosofica, a sua religiosità, la sua sensualità, la concretezza del suo linguaggio.

Io CELEBRO me stesso, e canto me stesso, 
E quello che io assumo dovete assumerlo anche voi, 
Perché ogni atomo che appartiene a me appartiene ugualmente a voi.

Io indugio e sollecito la mia anima, 
Mi chino e indugio con tutta calma osservando uno stelo
Di sanguinella.

La mia lingua, ogni atomo del mio sangue, formato 
da questa terra, da quest'aria,
Nato qui da genitori nati qui, come i loro genitori e i loro progenitori,
Io, a trentasette anni di età e in perfetta salute incomincio,
Sperando di continuare fino alla morte.


Walt Whitman (West Hills, 1819- Camden, 1892) è autore del celebre Foglie d’erba: pubblicato per la prima volta nel 1855, rivoluzionò per sempre la poesia americana, dimostrando nei suoi versi vigorosi che è possibile parlare di tutto e divenendo un classico amato delle generazioni seguenti.

Alberto Cristofori (Milano 1961) collabora come traduttore e editor con varie case editrici milanesi. Insegna alla scuola di linguaggi della cultura Fenysia di Firenze. Con Bompiani ha pubblicato un romanzo (Ultimo viaggio di Odoardo Bevilacqua, premio Comisso 2014) e un libro di racconti (Nudità, 2017). Ha fondato e diretto per sei anni una casa editrice per bambini e ragazzi ed è autore di numerose riscritture di classici destinate ai ragazzi. È uno studioso di Dante Alighieri e organizza letture e presentazioni della Divina Commedia in scuole, librerie e biblioteche. Gli ultimi libri che ha firmato sono una riscrittura per ragazzi di Moby Dick, la traduzione di quattro romanzi del premio Nobel Abdulrazak Gurnah e il commento integrale all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Per edizioni LOW ha selezionato e tradotto La nuova Spoon River, 2023.