Elena Pigozzi, Le sarte della Villarey

La Resistenza di Ancona

Anna, la protagonista di Le sarte della Villarey, il romanzo di Elena Pigozzi pubblicato da Mondadori, ha diciotto anni e vive ad Ancona con il fratello minore, Milo. Il padre è in guerra e la madre è morta, siamo nel 1943, e la ragazza deve trovare un modo per mantenere sé stessa e Milo. Viene presa sotto l’ala protettiva di Alda, una cinquantenne vedova con quattro figlie sposate: insieme a lei lava e cuce i panni per i soldati della caserma Villarey. Tra il 15 e il 16 settembre di quell'anno i tedeschi occupano Ancona e chi non passa dalla loro parte viene arrestato. Per evitare le deportazioni dei soldati italiani in Germania, Alda inventa lo stratagemma di procurare loro travestimenti (per lo più da donna) e così riesce a farne evadere molti dalla caserma in cui sono rinchiusi. Al suo piano collaborano sia Anna sia suo fratello Milo, che scorta i fuggitivi fuori dalla città. Nel frattempo Elio Toaff, il giovane rabbino di Ancona, viene aiutato dal prete, a mettere in salvo gli ebrei dai loro aguzzini. Muovendosi tra la realtà storica e personaggi di finzione, Pigozzi getta luce su un episodio poco noto della Resistenza ai nazisti e celebra l'inventiva delle donne che fanno della loro invisibilità un grande punto di forza.

E Pietro che si sforza di essere lucido, ma davanti a sé vede la madre e vede anche Alda, Mimma, e la giovane Laura. E vorrebbe raccontarle ogni cosa, veloce come arrivano i ricordi. Sì, madre. Sono Pietro. La guerra è una brutta bestia che divora ogni cosa, che semina male e disperazione. Ma se sono qui è perché ci sono donne come te. Che hanno imparato che sono le mani che cambiano il mondo. Che il bene si impara facendolo.

Elena Pigozzi (1968) è scrittrice e giornalista. Come giornalista ha lavorato per il Gazzettino, il Corriere della Sera, Vivimilano, Duel, il Touring Club e altre riviste. È dottore di ricerca in Linguistica applicata e Linguaggi della comunicazione, diplomata alla scuola di specializzazione in Comunicazioni sociali dell’Università Cattolica di Milano, laureata in Lettere e Filosofia e in Economia e Commercio. Gestisce il sito Parole in libera uscita.