Marco Belpoliti, Nord Nord

Le radici culturali

Libro di luoghi e di incontri Nord Nord di Marco Belpoliti, pubblicato da Einaudi, porta avanti il discorso inaugurato dal precedente Pianura. Anche qui l’orizzonte geografico è il punto di partenza per divagazioni su personaggi di spicco della propria biografia intellettuale. Rivolta a un tu, un amico che vive tra le montagne, la narrazione si sposta da Milano a Monza, dalla Brianza a Bergamo. Tra le figure evocate con pochi incisivi tratti ci sono Gabriele Basilico, Giulia Niccolai, Mario Dondero, Vincenzo Consolo, Ferdinando Scianna, Marco Comolli, Lea Vergine, Enzo Mari, Marina Ballo Charmet, Umberto Fiori, Giampaolo Dossena, Narciso Silvestrini, Nanni Valentini, Alberto Arbasino, Alberto Castoldi… Corredato da foto e disegni dell'autore, Nord Nord si muove tra ricordi personali e scoperte culturali e racconta l’adesione a un paesaggio che è anche uno stile di vita. 

Il Nord non esiste, o meglio è qualcosa di fluttuante, legato a fattori di varia natura, non solo geografici, ma anche linguistici e storici. Per cui tutto è relativo e dipende da come si guardano le cose. Anche la bussola, indispensabile per orientarsi, è alla fine solo un punto di vista. Utile, naturalmente. Non voglio fare la lode del relativismo. Proprio no. Un punto fermo, uno o piú di uno, bisogna averlo, per cui mi tengo fisso al Nord, di cui ho parlato sinora, ma c'è anche il Nord Nord che con il suo raddoppiamento esprime questa continua necessità di riorientarsi, o meglio d'aggiustare via via il proprio orientamento. Niente di assoluto, niente di relativo, da negoziare di volta in volta, e secondo le necessità.

Marco Belpoliti, è nato a Reggio Emilia nel 1954. Scrittore e saggista, insegna all'Università di Bergamo e all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; collabora al quotidiano la Repubbli. È condirettore della rivista Riga e fondatore e direttore editoriale della rivista online doppiozero. Tra i suoi libri: L'occhio di Calvino, Settanta, Pianura (vincitore del Premio Comisso e del Premio Dessí nel 2021) e Nord Nord per Einaudi, e Il corpo del capo, L'età dell'estremismo e Primo Levi di fronte e di profilo (vincitore del Premio The Bridge 2016) pubblicati da Guanda. È il curatore delle Opere complete di Primo Levi pubblicate da Einaudi.
 

Condividi